Sabato sera l’anconetano Mattia Occhinero a Ferrara ha sconfitto l’omonimo Musacchi, conquistando la vetta nazionale dei Pesi Piuma; l’osimano Charly Metonyekpon a sua volta ha avuto la meglio su Arblin Kaba, presso il PalabalDinelli di Osimo, conquistando l’appellativo di campione italiano tra i pugili Superleggeri. Il giorno dopo, domenica, fari accessi ai giovanissimi campioncini per il primo Criterium regionale 2022, a vedere tra i protagonisti la Pugilistica Feretrana di Mercatale di Sassocorvaro del responsabile Luca De Marco, la Boxing Accademy di Alessandro Cossu, supportata dal tecnico Davide Astolfi, la Nuova Pugilistica Dorica dei preparatori Stefano Caporelli e Gabriele Giovannelli e la nostra portacolori territoriale, vale a dire la sambenedettese Accademia Pugilistica 1923 di Jonny Cocci e della responsabile giovanile Francesca Pignati. Al loro fianco anche l’aspirante tecnico più giovane delle Marche, Emanuele Ansalone. Regia della Nike Fermo di Fausto Rocco, organizzatrice dell’evento. «Cuccioli dai 5-7 anni, Cangurini di 8 e 9, Canguri di 10-11 ed Allievi, 12-13, si sono confrontati in prove atletiche, tecnico e tattiche, tutte propedeutiche alla pratica del pugilato - ha precisato Luciano Romanella -. Il settore giovanile è ripartito dopo la forzata sospensione causata dal Covid. Abbiamo dunque tanta energia da investire, tra adulti e minori, in questo caso bambini e loro maestri rappresentano la speranza per un futuro diverso. Per la mattinata di domenica un sentito grazie è dovuto all’amministrazione comunale fermana nelle persone dell’assessore allo sport Alberto Maria Scarfini e della consigliera di maggioranza Silvia Remoli».
Aprile 09, 2022
La boxe marchigiana c’è, tra titoli italiani e le sane attività giovanili cresce il movimento presieduto dal fermano Luciano Romanella
Due campioni nazionali e tanti minori sul ring della palestra Leti di Fermo il bilancio degli scorsi fine settimana, per delle pagine sportive pugilistiche descritte a toni maiuscoli in qualità e quantità.
Redazione