Serviva un’impresa davanti al quotato avversario giunto nelle Marche in piena corsa per la Serie B diretta, ma il Modena nel mentre batteva, in un altro scontro da testa-coda, la pericolante Imolese, rimandando al breve periodo il discorso per la vittoria diretta del girone. Non era di certo questa, negli equilibri complessivi, la vittoria da centrare in casa gialloblù per tenersi stretta la C, ma gara dopo gara, ricordando le tre gestioni tecniche di torneo ed un mercato 2021/22 con più bassi che alti, sono diventati davvero troppi i rimpianti ed altrettante le occasioni gettate alle ortiche per rimettere sui binari della solidità di graduatoria l’undici del presidente Umberto Simoni. Quindi, restano due sfide di calendario regolare, con Olbia giovedì prossimo e l’Entella nel dopo Pasqua, due passaggi cioè per ottenere la miglior posizione in ottica Play Out, poi tutte le fiches dovranno essere piazzate sulla delicata faccenda degli spareggi che metteranno in palio la permanenza nella terza serie nazionale. Tornando alla mera gara, subito ritmo di gioco alto per la Reggiana, con i padroni di casa lesti a chiudere ogni varco e facendo esprimere la squadra ospite solo su qualche traversone ben controllato dalle parti dell’estremo Ginestra. Canarini attendisti, ma a ripartire sul destro di Rodio a non impensierire più del lecito la resistenza di Venturi. Poi ecco Mbaye, repentino nell’aggredire la profondità per armare il destro di Marchi, di poco a lato. Nella ripresa le marcature di giornata, con gli ospiti a passare nonostante il buon approccio di frazione dei gialloblù. Al 15’ ecco infatti il cross all’indirizzo di Zamparo, abile nel disinnescare il tentativo difensivo di Blondett per spedire alle spalle di Ginestra. Pochi giri di lancette a seguire ed arriva il raddoppio granata al termine di un calcio d’angolo tradotto nel sacco da Cremonesi. Nonostante il passivo, la Fermana ci crede con il subentrato Kyeremateng, che mette la quinta per servire al centro Marchi, il quale controlla per girare verso lo specchio di porta, mancato di poco. Poi è lo stesso Kyeremateng a tentare la sorte in diagonale, Venturi respinge ma Pannitteri non perfeziona la deviazione in rete sottomisura. Questione rinviata agli sgoccioli della contesta, con lo stesso esterno tutto pepe a risolvere un’azione intricata in area avversa per il definitivo 1-2 del triplice fischio. In foto mister Baldassarri e Rodio in azione durante la sfida in esame, fonte profilo Facebook della Fermana Football Club.
Il tabellino:
FERMANA 1 (4-4-2): Ginestra; Alagna, Blondett, Scrosta, Sperotto (41’ st Pannitteri); Pannitteri, Mbaye, Graziano (23’ st Capece), Rodio (31’ st Frediani); Marchi, Cognigni (23’ st Kyeremateng). All. Gabriele Baldassarri
REGGIANA 2 (3-5-2): Venturi; Luciani, Cremonesi (39’ st Camigliano), Cauz; Libutti, Radrezza (33’ st D’Angelo), Rossi, Sciaudone (28’ st Muroni), Contessa; Lanini (28’ st Neglia), Zamparo (33’ st Scappini). All. Aimo Diana ARBITRO: Federico Longo di Paola
RETI: 15’ st Zamparo, 20’ st Cremonesi, 39’ st Camigliano
NOTE: Spettatori 1100 circa, ammoniti Blondett e Mbaye. Recupero 1’ + 4’