La società di Montegranaro, nel cuore del Fermano, come narrato da questi spazi ha chiamato attorno a sé le migliori giocatrici delle Marche per accettare l’ambiziosa sfida di cavalcare l’onda nel massimo circuito italiano del rugby femminile. Dopo il successo d’esordio concretizzato in rimonta in quel di Roma, domenica scorsa ecco giungere in Riviera le forti portacolori dell’I Puma Bisenzio Rugby, ad avere la meglio nel finale di gara di una sola meta, considerando il definitivo 24-25 cristallizzato a pochi secondi dalla fine. «La sconfitta brucia, viste anche le dinamiche con cui è maturata, ma ci siamo disimpegnate alla pari misurandoci contro la squadra più strutturata del girone - il commento a fine giornata di coach Fabrizio Ciavatta, che prosegue -. Le nostre ragazze, insieme da soli 40 giorni, sono appena alla seconda partita di Serie A nel contesto a 15, e nonostante questo sono uscite a testa alta dal fondo di gioco. E’ il sintomo che siamo sulla strada giusta, con le giocatrici desiderose di crescere in quantità e qualità». Le mete marchigiane sono state realizzate da Lucrezia Mogetta (due), promettente freccia mancina unitamente a Michela Viozzi ed Alice Quintavalle. Gradevole lo spettacolo offerto agli intervenuti ai bordi dell’impianto sportivo sambenedettese, per 80 minuti di gioco intenso. «Le avversarie toscane hanno capitalizzato cinque mete senza però trasformare i successivi calci a disposizione. Sono state anche piuttosto sfortunate, in quanto a centrare due pali – l’analisi del direttore generale Gino Rossetti, imperniata dal punto di vista numerico -. Noi abbiamo invece mandato a referto quattro mete con due calci successivamente realizzati, un dato che, nonostante la sconfitta, ci ha visti totalizzare due punti: uno come bonus offensivo per aver messo insieme quattro marcature e l'altro come bonus difensivo, poiché ad aver subito un differenziale inferiore agli 8 punti». Dall’attività della prima squadra all’apertura del Centro Mini Rugby per minori di ambo i sessi, disponibile tutti i lunedì e venerdì, dalle 15.30 alle 17.00, nei pressi dell'ex casa Balilla, adiacente il lungomare sud di Civitanova Marche (MC). Settore giovanile, con variante logistica nella suggestiva cittadina maceratese, che si affianca dunque alla realtà attiva a Montegranaro da 6 anni, con frutti sportivi e sociali oggi sotto gli occhi di tutti.
Ottobre 20, 2022
Spartan Queens - I Puma Bisenzio, al “Nelson Mandela” è andato in scena il grande rugby a tinte “rosa”
Sul fondo di gioco sambenedettese la prima sfida interna delle ragazze marchigiane a rappresentare la regione nel massimo campionato nazionale di Serie A.
Redazione