La stagione agonistica 2022 si era conclusa con l’annullamento, per condizioni meteo avverse, dopo 4 ore di svolgimento e 17 chilometri percorsi della gara dei 25 km del circuito continentale di Roma mentre era al terzo posto nella classifica femminile. Tale decisione, presa dalla giuria sul campo, aveva causato fortissime polemiche in quei giorni visto che in base al regolamento gli atleti in gara avevano superato sia il tempo limite, sia la distanza minima per rendere valida la classifica per l’assegnazione delle medaglie. Ci sono voluti tre mesi affinché la Len, organo europeo preposto alla verifica dello svolgimento delle gare, a seguito di una successiva indagine di approfondimento ed alla luce di nuovi filmati modificasse il verdetto con un comunicato emesso in questi giorni. “Il Len Bureau ha deciso di onorare le prestazioni degli atleti e assegnare medaglie per le gare di 25 km dei Campionati Europei in base alla classifica stabilita dai capi arbitri”. Pur consapevole dell’importanza del risultato ottenuto con il riconoscimento del terzo posto agli Europei, la notizia per Veronica ha un sapore agrodolce, da una parte costituisce la realizzazione del suo obiettivo principale 2022, arrivare al podio al circuito continentale, dall’altra la priva della soddisfazione di poter salire sul podio per ricevere la medaglia in un contesto dove l’interesse del grande pubblico e dei mass erano rivolti a quello che accadeva nelle gare che si stavano svolgendo a Roma. Resta la soddisfazione per il riconoscimento del risultato ottenuto sul campo di gara, che fornisce nuove motivazioni nel prosieguo delle attività per la nuotatrice di Porto Sant’Elpidio, che dopo essersi messa in luce con i colori dell’Onda Azzurra di Fermo, sotto la guida del professor Gianfelice Meschini, attualmente gareggia per il Circolo Canottieri Aniene di Roma.
La portoelpidiense Veronica Santoni medaglia di Bronzo ai Campionati Europei di Nuoto
Nuotatrice di origini fermane, in acqua per la causa del Circolo Canottieri Aniene di Roma, nei giorni scorsi ha ottenuto il riconoscimento da parte del Len, organo europeo preposto alla verifica dello svolgimento delle gare dopo un primo annullamento della competizione svolta a suo tempo.