Una Riviera delle Palme risvegliata dopo l'ennesimo passaggio di...briganti improvvisati, con una cornice di pubblico paragonabile ad altre categorie di alto spessore. Al triplice fischio del sig. Dorillo di Torino a fare festa però soltanto il pubblico rossoblu di fede molisana che si conferma squadra quadrata in tutti i settori, avendo fatto i dovuti cambi in tempi non sospetti, cioè alla fine del girone d'andata. Per i tifosi di casa nostra rimane il rammarico per averci provato fino alla fine, però quando trovi un estremo difensore ospite in grande giornata e quel pizzico di sfortuna del momento, non puoi farci nulla. Ecco che d'ora in poi potrai solo sperare soltanto di difendere con i denti quel posto play-off per cercare di evitare di buttare al vento quel poco di buono fatto ad inizio campionato. Proseguendo l'analisi di giornata, due sono state le vittorie esterne. Oltre a quella del Campobasso già citata, la quasi scontata vittoria del team di mister Cappellacci a Vastogirardi, rimanendo comunque a quattro lunghezze dalla capolista. Cinque invece le vittorie interne. L'Avezzano sulla Vigor Senigallia, il Fano di mister Manoni sul Roma City, il Sora sul Tivoli, il Termoli sul Real Monterotondo e l'United Riccione sul Club Matese. Soltanto due i risultati di parità, l'1-1 nel derby Fossombrone - Atl. Ascoli e lo 0-0 di Notaresco - Chieti, per un totale di 19 reti complessive realizzate. Nel prossimo turno, terzultimo di campionato di domenica 21 aprile, interessante sarà l'ennesimo derby nostrano tra l'Atl. Ascoli e la Sambenedettese. A seguire, il Campobasso ospiterà il Notaresco già salvo e l'Aquila l'United Riccione bisognoso di punti per uscire dalla zona play-out. L'Avezzano andrà a Tivoli e il Vigor Senigallia ospiterà il quasi retrocesso Vastogirardi, mentre in coda il Fano avrà la trasferta difficile ma non impossibile di Sora...
Carlo Di Giovanni