Aprile 25, 2025

Fermana-Samb, un derby privo di contenuti di classifica

Canarini con un piede e mezzo in Eccellenza, rossoblù con l’occhio analitico proiettato già al prossimo circuito di Serie C, per un confronto nella sostanza utile solo ad onorare il calendario di stagione prossimo all’epilogo Campionato di Serie D, girone F: meno due al termine

Redazione

La Fermana, nel penultimo atto 2024/25 ospiterà la già promossa Sambenedettese al “Bruno Recchioni”, con calcio d’inizio alle 15.00. Per i tifosi dei campioni del girone il prefetto di Fermo, Edorardo D’Alascio, ha previsto il divieto di trasferta. In casa gialloblù, come pianificato ad inizio stagione, la sfida contro la Palladini’s band non rientra invece nel pacchetto di gare incluse nell’abbonamento, e pertanto il match avrà il profilo della “Giornata Canarina”. Una decisione, quella di far pagare il biglietto a chiunque, abbonati compresi, che a Fermo ha fatto storcere il naso ai più, in considerazione del fatto che l’undici di mister Savini, da tempo sul fondo della lista, non ha praticamente possibilità di salvezza. Nelle logiche finanziarie della domanda-offerta la piazza gialloblù avrebbe cioè preferito un congedo di stagione interno diverso dal paradosso di dover pagare per una gara che, oltre a rappresentare il più classico dei testa-coda, non ha pressoché contenuti positivi per i canarini. Fermana ultima a quota 27 (con due punti di penalizzazione), Isernia penultima a 31, poi nel lotto delle compagini in lotta per i playout ecco il Notaresco con 32 gettoni, risalendo la china Civitanovese a 33, Roma City a 34 e Termoli a 37. Con soli 6 punti ancora in palio (ed i tanti, troppi, appuntamenti gettati alle ortiche in corso d’opera, a partire dalla recente sconfitta domestica per 0-2 imposta dalla Civitanovese nell’ennesimo scontro diretto) Romizi & soci hanno dunque più di un piede e mezzo al piano sportivo sottostante. La retrocessione a Fermo è dietro l’angolo. Bisognerebbe fare bottino pieno di punti, 6, tra Samb in casa e Castelfidardo in trasferta, sperando nei contemporanei stop altrui. Una combinazione di eventi davvero improbabile, considerando inoltre le poche soddisfazioni da tre punti provate durante il campionato dalla squadra del Girfalco. Inoltre, in vista del calcio d’inizio, attacco praticamente spuntato nel rinnovato 3-5-2 di Savini, con l’eclettico De Silvestro ancora ai box per un problema muscolare e con l’ariete offensivo Bianchimano squalificato per somma di ammonizioni. Sarà dunque un derby da penultimo giorno di scuola, con lo stadio “Bruno Recchioni” privo di tifosi rivieraschi e, a conti fatti, con il popolo canarino del tutto scoraggiato a varcare i relativi cancelli, per come affermato, per motivi di classifica in primis e legati al rincaro dell’ingresso in virtù della Giornata Canarina. Gettando l’occhio alla storia, si tratta del 35° derby in campionato. Un duello che nella storia ha avuto inizio nel lontano 1932 fino al 1952 poi, dopo mezzo secolo di vuoto, si è tornati a giocare con continuità dal 2002 fino ai giorni d’oggi. Tolta la stagione 1931/32, in cui la Fermana fu poi estromessa, su 34 partite ben 19 sono state le vittorie della Samb, 8 i successi dei canarini (di cui uno a tavolino) e 7 i pareggi. Il dominio dei rossoblù, come ricordato dalle pagine ufficiali web della Fermana, è maturato nei primi anni del 2000 fino al 2015, poi si è ricreato lo stesso equilibrio che c’era prima degli anni ’50. Infatti negli ultimi 11 confronti, i canarini hanno vinto 3 volte, 4 i pareggi e 4 le sconfitte. L’ultimo successo dei gialloblù a Fermo risale al 3 febbraio 2021 in serie C, girone B (1-0). L’ultimo pareggio al “Recchioni” risale all’1-1 del 22 settembre 2019. Risale invece al 5 maggio 2019 il successo dei rossoblù, che vinsero a Fermo per 3-1 contro una Fermana salva e stanca per le fatiche dell’intera stagione. Fischietto affidato al signor Francesco Passarotti di Mantova, assistito da Nicola De Candia di Bari e da Francesco Santoro di Taranto. All’andata del campionato corrente la pesante sconfitta per 3-0 in quel di San Benedetto. In foto, il tecnico Mirko Savini. Fonte, profili ufficiali web della Fermana F. C.