Redazione

Redazione

San Benedetto - Un violento incendio ha interessato lo stabilimento dell'Italservizi a Porto d'Ascoli, alle porte di San Benedetto.

"Posto che chi ha già pagato non deve farlo due volte, i calciatori sono degli esempi e devono capire che, al di là del bene o del male che si fanno, i loro comportamenti sono esemplari.

Vichy (Francia) – Si chiude con un’amara sconfitta il cammino dell’Italia U18 al Festival Sei Nazioni Maschile.

La firma dell’accordo con Beko Europe al Ministero delle Imprese e del Made in Italy rappresenta un primo, importantissimo passo per evitare la chiusura dello stabilimento di Comunanza, un epilogo che avrebbe avuto conseguenze irreversibili per il tessuto produttivo, occupazionale e sociale di tutto il Piceno.

"L’Ascoli Calcio non è più in vendita. Buona Pasqua a tutti"

Una visita speciale nel cuore di Ascoli Piceno: Massimo Boldi ha incontrato il sindaco Marco Fioravanti per valutare l’ipotesi di una collaborazione futura, magari proprio per un film ambientato nella città delle cento torri

Dalle colombe artigianali alle uova di cioccolato personalizzate: quella che sta per arrivare sarà una Pasqua per tutti i gusti

Si è svolto un incontro tra l'assessore regionale al Lavoro Stefano Aguzzi e i responsabili del Gruppo Fedrigoni. “L’azienda – riferisce l’assessore - ha di fatto confermato quanto già emerso: alla loro richiesta alla Jurgensen di non utilizzare il marchio ‘carta Fabriano’ alla società tedesca che dovrebbe produrre un quantitativo di carta con quel marchio, il cui utilizzo è stato dato alla società di intermediazione italiana Paper Fast per cinque anni, la società si è nettamente rifiutata di ottemperarla ed ha citato la Fedrigoni al tribunale di Milano per danni. A questo punto ritengo che si possa tentare un'azione congiunta della Regione, con il supporto del Ministero che verrà da me coinvolto, per far sì che ci possa essere un incontro tra Regione, possibilmente Ministero, la società Fedrigoni e la società che ha in utilizzo questo marchio, per cercare di convincerli della bontà dell'operazione di ritiro. Questo è il ruolo che la Regione può esercitare” sottolinea Aguzzi. “La Fedrigoni – aggiunge l’assessore - così come richiesto da noi e dal Ministero, ha effettivamente intimato e richiesto alla società che lo ha in utilizzo di non utilizzare più il marchio. Purtroppo ad oggi la risposta della società è stato un netto diniego e un richiamo addirittura tramite il tribunale di Milano ad una richiesta danni anche di immagine”.

Nessun parere favorevole da parte della Regione Marche alla realizzazione della nuova Stazione merci di Osimo

Si è tenuto mercoledì 17 aprile il Consiglio Comunale di Offida