Redazione

Redazione

Legambiente: “La sentenza è una grande vittoria per la lotta alla crisi climatica, l'indipendenza energetica del Paese e l’abbassamento delle bollette che gravano sui bilanci di famiglie e aziende”.

“Senza le imprese il territorio muore”

Un locale in piazza Umberto I ai ragazzi grazie a Bauhaus4Med, iniziativa europea veicolata da Svem e Comune.

CISL FP MARCHE: “Subito le risorse per aumentare produttività e retribuzioni del personale al via la mobilitazione negli enti locali marchigiani.”

Nella seduta di ieri del consiglio comunale, ad Ascoli, è stata approvata all’unanimità la mozione per l’intitolazione del parco riqualificato ’Shangai’, nel quartiere di Borgo Solestà, ad Emilio Nardinocchi, console del sestiere di Porta Solestà sin dalla prima edizione della Quintana del 1955 e benemerito cittadino ascolano.

Tari in aumento, ad Ascoli, del 5%. La notizia è stata data ieri pomeriggio, in consiglio comunale, dall’assessore comunale Francesca Pantaloni, con le tariffe per il 2025 che sono state approvate nonostante il voto contrario da parte della minoranza.

Ci siamo. Forse mai come adesso l’Ascoli è vicino al cambio di proprietà. Nelle prossime 24 ore, o giù di lì, l’imprenditore viterbese Francesco Pecci, amministratore delegato di Uniko Spa, general contractor specializzato in edilizia e soluzioni integrate, presenterà ufficialmente la sua offerta al patron bianconero Massimo Pulcinelli.

Vernissage sabato 17 maggio alle 18, le opere resteranno in mostra presso la Sala Cola dell’Amatrice fino al 24 maggio

Domenica spettacolo al Neroni condotto da Parissi e letture di Petrucci Si intitola “Evviva Da Ponte, evviva Mozzart” il concerto lirico di chiusura del Festival di Primavera 2025 organizzato dall’Associazione Coro Ventidio Basso e dal Comune di Ascoli Piceno con il sostegno di Alma Allestimenti Mastromonaco.

Pagina 1 di 1555