Febbraio 09, 2022

Ascoli Piceno - Una serie di percorsi guidati nella 'bellezza': ecco le iniziative al palazzo dei Capitani

Una serie di percorsi guidati, con intermezzi recitati, che permetteranno di parlare d’amore mediante versi caratterizzati dall’accompagnamento musicale offerto dal sax di Enrico Fidani e dal basso di Nicola Grilli.

Redazione

Si tratta della nuova iniziativa che contraddistinguerà e impreziosirà la mostra d’arte intitolata ‘La ricerca della bellezza’, allestita già da qualche giorno al palazzo dei Capitani e visitabile addirittura fino a settembre. L’esposizione, che raccoglie 80 opere della collezione Cavallini-Sgarbi, con lavori che vanno dal 1400 al 1800, passando per Lotto, Guercino, Pisano, Cagnacci, il Baciccio e molti esponenti della scuola ferrarese, per i prossimi mesi sarà al centro di numerosi appuntamenti, organizzati da Filippo Biancotto e Francesca D’Antonio, ovvero coloro che gestiscono la mostra. Il tutto, ovviamente, in collaborazione con l’attrice ascolana Cristiana Castelli e i membri dell’associazione “Culturalmente Insieme”. Il primo appuntamento di tale nuova rassegna è intitolato ‘D’Arte e d’Amore’ e andrà in scena domenica, dalle 18, proprio alla vigilia della festa di San Valentino, visto che comunque si parla di amore. Con l’accompagnamento musicale caratterizzato, appunto, dal sax di Enrico Fidani e dal basso di Nicola Grilli, in più punti della mostra e approfittando dall’amore espresso da varie opere, Cristiana Castelli leggerà e reciterà estratti di lavori letterari in cui sono i sentimenti ad essere protagonisti: da Shakespeare a Dante, compresa una lettera che Giuseppe Sgarbi, il papà di Vittorio, scrisse a sua moglie Rina, madre del critico d’arte e parlamentare. Colei che, tra ritratti, paesaggi, ‘Madonne con bambino’ e lavori scultorei, iniziò tanto tempo fa a creare una collezione oggi ricca di capolavori. A spiegare l’obiettivo che si intende raggiungere attraverso una simile iniziativa è direttamente la stessa attrice ascolana, Cristiana Castelli. “La visita sarà caratterizzata da tante altre sorprese – anticipa, infatti, quest’ultima -. Ad esempio, ai partecipanti verrà offerto anche un momento musicale dedicato a Beniamino Gigli”. Gli organizzatori, inoltre, hanno anche spiegato che la loro intenzione sarà quella di replicare l’appuntamento in occasione dell’8 marzo, giornata dedicata alla ‘festa della donna’, ma anche per il 25 aprile, in concomitanza con la ‘Festa della Liberazione’. “Saranno in programma altri momenti importanti collegati all’esposizione – conferma Filippo Biancotto -. Su tutti, ad esempio, l’appuntamento del 20 febbraio dedicato alla tecnica della riflettografia sull’opera di Lorenzo Lotto da parte dell’Università di Camerino. Mi preme evidenziare, infine, anche l’appuntamento dedicato all’ebbrezza creativa con Ivo Cotani che si svolgerà il prossimo 2 marzo”.