Ecco infatti a fare l’ingresso su strada al sistema Icam3D, ricompreso all’interno di un tablet, in grado al solo passaggio di compiere e registrare accertamenti estremamente precisi, pronti ad essere elaborati, in seconda istanza, su un software predisposto all’interno del comando. Per procedere, vengono posizionati dei Qr-Code all’altezza delle ruote dei veicoli incidentati, punti base per rilevare distanze ed eventuali punti di collisione. Nella pratica l’Agente operante riprende la scena, con tutti i dati una volta rilevabili tramite fettucce e segni a terra delineati in maniera virtuale dal programma. Veicoli e dinamica, ma anche e non da meno a riprendere la scena del sinistro, con eventuali dislivelli, pendenze, stato del fondo stradale ed eventuali elementi ambientali a fungere da variabili nella ricostruzione dell’incidente. In sintesi, più precisione e meno tempistiche di rilevamento. Il futuro nel merito passa dunque per la Polizia Locale della municipalità guidata dal Sindaco Alessio Terrenzi. In foto, uno schieramento di mezzi in dotazione alla Polizia Locale. Fonte, sito web Regione Marche.
Febbraio 25, 2022
Polizia Locale all’avanguardia: a Sant’Elpidio a Mare arriva l’innovazione per il rilevamento dei sinistri stradali
Gli uomini in divisa in forza alla città del Fermano sono i primi a livello regionale per quanto riguarda l’implementazione di un sistema tecnologico e su base tridimensionale per procedere con gli atti dovuti al seguito degli incidenti stradali.
Redazione