Febbraio 28, 2022

Una Fermana in affanno porta via l’ennesimo pari di stagione, al netto di reti, dalla gara in casa della Lucchese

Ulteriore rigore parato da Ginestra e palo colpito dai toscani le premesse da riportare in chiave analitica, ad inasprirsi in considerazione del fatto che i canarini hanno disputato l’ultimo scampolo di gara in superiorità numerica, senza però riuscire mai a calciare in porta.

Redazione

I gialloblù di mister Giancarlo Riolfo restano così impelagati in piena zona playout, circostanza che, senza un rapido ritorno alla vittoria, pare dunque la lenta ma inesorabile sorte di fine stagione regolare. La manovra offensiva è sporadica, le conclusioni nello specchio altrui un miraggio: necessaria quanto prima una netta ed incisiva inversione di tendenza. Ad ogni modo, va tutelata la parte rosea della giornata domenicale disputata nel versante opposto degli Appennini, con il punto (ulteriore brodino di stagione) a tenere ancora a galla una formazione davvero in difficoltà sotto diversi punti di vista. In avvio di giornata Lucchese convinta e manovriera, con la Fermana a sbilanciarsi in avanti solo con qualche traversone. La prima emozione del pomeriggio arrivava così poco dopo la mezz’ora, con il tiro franco di Belloni, a trovare Bellich, e la relativa deviazione sotto misura spedita, fortunatamente per le buone sorti canarine, a lato dello specchio ospite. Una sveglia che, suonando, vale la controffensiva sportiva della squadra di mister Riolfo, con lo spunto di Frediani che scattava fino alla trequarti di campo, per lasciar poi partire dai 20 metri un tracciante a spegnersi sopra la traversa. Ad inizio di secondo tempo cambio di terminale offensivo per i canarini, con Cognigni a rilevare Tassi e, dopo appena due minuti, il primo degli episodi potenzialmente ad incidere sulla partita. La Lucchese beneficiava infatti di un calcio di rigore per atterramento di Nanni in area da parte di Urbinati. Dagli undici metri però, come riportato in apertura e capitato più volte anche nel corso delle stagioni recenti, la conclusione rossonera veniva disinnescata dal volo plastico di Ginestra, ad allungarsi all’angolino basso alla propria destra (episodio nella foto, fonte profilo Facebook della Fermana Football Club). Poco dopo, però, la Fermana tremava ancora, con la base del palo colpita ad estremo ospite incolpevolmente spettatore. La replica ospite passava per un rivitalizzato baricentro, grazie ad un Mbaye nella circostanza a farsi carico della squadra, ma senza sbocco verso i 16 metri toscani, fino al tentativo di Sperotto, in provvidenziale incursione ma dall’epilogo senza la giusta mira, frutto dei una conclusione effettuata in equilibrio precario. La sfida cambierebbe ancora volto poco prima della rinnovata mezz’ora, con la Lucchese che restava cioè in dieci per il rosso sventolato all’indirizzo di Nanni, provvedimento giunto a causa dei un duro colpo inferto ad Urbinati in fase di elevazione. Con oltre 20 minuti di contesa a disposizione in superiorità numerica, l’undici ospite non è riuscito però ad incidere dalle parti di Coletta. Tutto sommato, quindi, il punto che torna dalle parti di Piazza del Popolo, suggestiva attrazione logisticamente locata ai piedi del Girfalco, è da reputare positivo, ma per centrare l’obiettivo di stagione la Fermana dovrà fare ed osare molto di più, soprattutto in chiave offensiva.

Il tabellino:

LUCCHESE 0 (4-3-1-2): Coletta; Corsinelli, Bachini, Bellich, Nannini; Frigerio (18’ st Picchi), Minala, Collodel (49’ st Tumbarello); Visconti (18’ st Ubaldi, 49’ st Babbi)); Belloni (40’ st Baldan), Nanni All. Pagliuca

FERMANA 0 (3-5-2): Ginestra; Blondett, Urbinati (29’ st Rossoni), Sperotto; Alagna, Mbaye, Graziano (44’ st Sangiorgi), Frediani, Rodio (34’ st Pannitteri); Tassi (1’ st Cognigni), Marchi All. Riolfo

 ARBITRO: Ubaldi di Roma 1

 NOTE: Ammoniti Graziano, Nannini, Urbinati, Corsinelli. Espulso al 29’ st Nanni (Lucchese), Recupero 2’ + 6’