Seppur a porte chiuse, infatti, domani e domenica i sestieri torneranno a saggiare la pista, a due settimane dalla prima seduta di test, quella del 5 e 6 marzo. Anche in questo caso, ogni sestiere avrà a disposizione due ore da tempo da sfruttare come meglio ritiene opportuno. Si comincia domani mattina alle 9 con il sestiere di Porta Solestà. Il campionissimo Luca Innocenzi, dopo aver provato alcuni cavalli nuovi nella precedente sessione, ne approfitterà per muovere altre cavalcature. Alle 11, invece, spazio a Mattia Zannori per il sestiere di Porta Maggiore. Nel pomeriggio, dalle 14 alle 16, sarà la volta del sestiere di Sant’Emidio, con il cavaliere Pierluigi Chicchini e il suo giovanissimo vice Davide Di Marti che si alterneranno in pista. Domenica, invece, a saggiare lo Squarcia saranno gli altri tre sestieri, sempre con due ore ciascuno a disposizione. Al mattino, il primo ad allenarsi sarà Massimo Gubbini per il sestiere di Porta Tufilla. Il campione in carica, vincitore della Quintana di agosto 2021, proverà dalle 9 alle 11. Successivamente, dalle 11 alle 13, toccherà alla Piazzarola, con il cavaliere titolare Nicholas Lionetti e la riserva Raul Spera, sotto lo sguardo attento dell’allenatore Enrico Giusti (ex cavaliere di Porta Solestà e Sant’Emidio), che con la moglie Valentina Billi è titolare della scuderia Lady. Infine, dalle 14 alle 16, chiuderà la seconda sessione di prove a porte chiuse il sestiere di Porta Romana, con il cavaliere ascolano Lorenzo Melosso. L’accesso al campo dei giochi sarà consentito soltanto a un massimo di venti persone per ogni sestiere, compresi gli staff delle scuderie e i rispettivi cavalieri. Ovviamente, per tutti, è obbligatorio avere il green pass rafforzato. Nel frattempo, è ufficiale che si svolgerà ad Ascoli la Tenzone Argentea, ovvero il campionato di serie A2 per sbandieratori e musici, promosso dalla Fisb, la federazione italiana degli sbandieratori. A tre anni dall’ultima edizione, quella del 2019, i campionati nazionali torneranno dunque a disputarsi e le cento torri ospiteranno l’Argentea. La manifestazione andrà in scena dal 22 al 24 luglio, tra piazza del Popolo e piazza Arringo, a 18 anni di distanza dal 2004, ultima occasione in cui il torneo di A2 si svolse in città. Saranno tre i sestieri impegnati nella competizione: la Piazzarola, Porta Tufilla e Sant'Emidio. Gli altri tre sestieri, invece, ovvero Porta Solestà, Porta Romana e Porta Maggiore, disputeranno la Tenzone Aurea (la serie A1) dal 9 all’11 settembre a Querceta, in provincia di Lucca.
Marzo 18, 2022
Ascoli - Tornano in pista i cavalieri della Quintana. Intanto è ufficiale: nel Piceno la Tenzone Argentea del 2022
Seconda sessione di prove, nel weekend, al campo dei giochi, per i cavalieri della Quintana.
Redazione