Sapere aude, osa sapere. Ecco l’insegnamento che ci viene dall’immensità del tempo passato. Ma le lettere di andata e ritorno fra Seneca e Lucilio sottolineano che il sapere non è un algoritmo, bensì un dialogo dell’anima con se stessa. Poi, anche un dialogo con l’altro. Un dialogo che si fa canto e ci invita a salire a bordo della vita, per ricordare come eravamo e immaginare come potremmo essere. “Seneca e Lucilio” è uno spettacolo di armonie che risuonano nel tempio della poesia, per sollevare definitivamente lo sguardo verso l’alto, l’oltre e l’altrove. Inoltre, alle ore 19 il Comune di Cupra Marittima organizza una visita guidata all’Area Archeologica del Foro Romano. Ingresso gratuito a entrambi gli eventi.
Seneca e Lucilio, lettere nell'immensità del tempo
Giovedì 28 Luglio alle ore 21.30 presso il Parco Archeologico Naturalistico “Civita” di Cupra Marittima, Giovanni Seneca alla chitarra, Lucilio Santoni, voce narrante, e Anissa Gouizi al canto, metteranno in scena l’amicizia e la sintonia di intenti fra il filosofo Seneca e il discepolo Lucilio.