Il Circolo dei Sambenedettesi in questo modo vuole rendere merito al genio di colui che progettò l’opera con la consapevolezza di dare un’identità e un volto nuovo a quello che fino ad allora era poco più che un borgo di pescatori. Il Lungomare consacrò definitivamente San Benedetto alla sua vocazione turistica. Per l’occasione il Circolo, in collaborazione con il BIM Tronto, presenterà nel corso della serata un film-documentario storico inedito, prodotto per l’occasione per lasciare alla cittadinanza una testimonianza che attesta l’identità e il carattere della città che ci accoglie. La serata sarà arricchita da una parte musicale che vedrà protagonista una star di fama mondiale come Lito Fontana, grande e generoso amico del Circolo dei Sambenedettesi, che sarà accompagnato dalla pianista Sabrina Gentili, con la quale offrirà al pubblico un ricco repertorio. Nel corso della serata sarà conferito il titolo di “Sambenedettese d’Adozione” all’archeologo prof. Fabrizio Pesando e saranno accolti, come Soci Onorari, Giulio Azzari, Marcello Sgattoni, don Patrizio Spina. Nel contempo , nella ricorrenza dell’80° anniversario della morte, il Circolo dei Sambenedettesi insieme all’Associazione Teatrale “Ribalta Picena” vogliono ricordare la poetessa Bice Piacentini in una serata interamente dedicata alla sua poesia e al dialetto sambenedettese. Il titolo dello spettacolo è infatti anche quello di un suo sonetto in cui parla dell’imprevedibilità dell’amore, una forza cieca che molto spesso segna il destino delle persone prevalendo sulla volontà e sul libero arbitrio individuali. Saranno analizzate le varie sfumature di questo sentimento attraverso alcuni sonetti che rappresentano la pietra miliare del vernacolo sambenedettese nella sua forma letteraria più nobile. Altri temi saranno ugualmente affrontati, come l’ambiguo rapporto tra l’uomo e il mare e le storie di paese, animate soprattutto da figure poetiche di fandèlle che costituiscono gli archetipi della varia umanità che Bice conobbe e amò condividendone con passione gli umori e i sentimenti. Gli amatori della “Ribalta Picena” arricchiranno la serata con la rappresentazione di alcune scenette con l’intento di dimostrare che l’eredità della Piacentini non è andata perduta, ma ispira ancora chi ama il dialetto, ne comprende le capacità espressive e cerca di attualizzare le sue sonorità e le sue atmosfere.
Agosto 09, 2022
Il Circolo dei Sambenedettesi dedica la Serata Azzurra 2022 al Lungomare progettato dall’ingegner Luigi Onorati
San Benedetto - Il Circolo dei Sambenedettesi dedica la Serata Azzurra di quest’anno al Lungomare progettato dall’ingegner Luigi Onorati nel suo 90° Anniversario: il lungomare fu infatti inaugurato nel luglio 1932 durante la festa della Madonna della Marina.
Redazione