Una magnifica mattinata in biblioteca “Romolo Spezioli”, quella vissuta nei recenti fine settimana, trascorsa tra i massimi sistemi della scienza e della vita grazie ai contributi della scrittrice Eleonora Goio, del professor Ettore Fedeli e della direttrice della medesima biblioteca, Maria Chiara Leonori. Evento “Dialogare” che è iniziato con i saluti ai relatori e ai tanti partecipanti da parte dell’amministrazione comunale di Fermo, nella persona dell’assessore Micol Lanzidei. A seguire la scrittrice Eleonora Goio ha portato la sua testimonianza di vita, costellata da tanti problemi fisici, che ha trovato nel mare e nella navigazione a vela una grandissima ancora di salvezza. Tutto narrato in un comunicato della realtà sportiva di Porto San Giorgio, tramite una nota stampa, che prosegue. Dopo la romantica veleggiata con il libro di Eleonora “Infinitamente Acqua”, il professor Ettore Fedeli ha tenuto una lezione sul “Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo” di Galileo Galilei, opera pubblicata nel 1632. Molti gli spunti di riflessione proposti dal professore per parlare di un periodo e di una intuizione importante, il “passaggio” dalla concezione geocentrica, con la Terra al centro dell’universo, a quella eliocentrica, in cui il sole diviene centrale. Un periodo che fa da spartiacque tra la scienza antica e quella moderna. Affascinante e carica di emozioni la lezione tenuta dalla direttrice della biblioteca civica “Romolo Spezioli”, Maria Chiara Leonori, che ha presentato e mostrato da vicino preziosi ed importanti esemplari, del 1500 e del 1600, custoditi in biblioteca. Tra gli altri, edizioni del De Coelo di Aristotele, dell’Almagesto di Tolomeo, la monumentale opera anatomica di Vésale e il celeberrimo Cellarius, grandioso compendio di cosmografia antica. “Una splendida giornata di cultura – concludono dalla Liberi nel Vento - che si è conclusa con la visita alla Cisterne Romane che, da maggio del 2023, hanno un nuovo ingresso, attraverso il complesso architettonico di Fontevecchia, che ha semplificato notevolmente l’accessibilità e la fruibilità del sito archeologico anche da parte di persone disabili in carrozzina”. Una giornata, dunque, che ha fatto da apertura alla stagione sportiva 2024 dell’associazione Liberi nel Vento, che promuove lo sport della vela per tutti con le imbarcazioni di riferimento della Federazione Italiana Vela per l’attività paralimpica, le derive della classe 2.4mR ed Hansa 303.
Maggio 15, 2024
Affascinate e metaforica veleggiata culturale alla biblioteca “Spezioli” per la Liberi nel Vento
E’ stata una domenica mattina all’insegna dell’evento “Dialogare” per l’associazione sportiva sangiorgese dedita alla pratica della vela, protagonista dell’incontro avvenuto nel cuore della città di Fermo
Redazione