Gennaio 22, 2025

Al via il Briganti Film Festival

Dopo il successo della prima edizione, torna il Briganti Film Festival, la manifestazione ideata da ORO Studios e organizzata in collaborazione con il Comune di Sante Marie, che celebra l'audacia e la creatività del cinema italiano indipendente.

Redazione

Sotto la guida del Presidente Marco Monno e della Direttrice Artistica Marianna Adamo, il festival si prepara ad accogliere i "Briganti e Brigantesse del Cinema" per la sua seconda edizione. Un Viaggio nell'Autorialità Cinematografica Il Briganti Film Festival è una vetrina esclusiva dedicata ai talenti del cinema italiano che osano pensare fuori dagli schemi. La manifestazione promuove cortometraggi che esplorano generi poco battuti - dal fantasy al thriller, dalla fantascienza al surreale - con uno sguardo internazionale e un'attenzione particolare all'originalità espressiva. "Il Briganti Film Festival nasce dalla volontà di dare spazio a quei registi che osano sperimentare nuovi linguaggi cinematografici – ha dichiarato il Presidente Marco Monno - il successo della prima edizione ha confermato che c'è fame di cinema indipendente e innovativo. Per la seconda edizione, puntiamo ad ampliare ulteriormente i nostri orizzonti, mantenendo sempre al centro la qualità e l'originalità delle opere." Novità 2025 Tra le novità di quest'anno, il Briganti Film Festival amplia la sua missione di valorizzare l'autorialità e l'originalità attraverso una partnership con l'Associazione Borghi Autentici d'Italia, fortemente voluta dalla Direttrice Artistica Marianna Adamo. "Questo sodalizio nasce dalla volontà di creare un ponte tra il cinema e l'identità dei territori italiani", dichiara Marianna Adamo. "Come i nostri 'Briganti del Cinema' raccontano storie originali e innovative, i Borghi Autentici rappresentano comunità che custodiscono e valorizzano le proprie radici culturali con creatività e passione". Nasce così il Premio Speciale Borghi Autentici, che riconosce i cortometraggi capaci di esplorare l'essenza delle comunità locali, le loro storie e identità uniche. Un riconoscimento che si allinea perfettamente con lo spirito del festival: valorizzare chi sa guardare oltre le convenzioni, in un racconto che celebra la creatività, la libertà espressiva e la ricchezza culturale dei territori italiani. Altra novità significativa è l'introduzione del Premio del Pubblico, che coinvolgerà direttamente la comunità di Sante Marie. "Crediamo fermamente che il cinema non debba essere un'esperienza riservata a pochi esperti", spiega la Direttrice Artistica, "ma un'arte viva che si nutre del dialogo con il territorio. Invitando gli spettatori locali a esprimere la propria preferenza, non solo valorizziamo il punto di vista del pubblico, ma contribuiamo a creare un legame profondo tra cinema e comunità. Questo approccio può stimolare l'interesse dei giovani verso il cinema, generare nuove vocazioni artistiche e rafforzare l'ecosistema culturale del nostro territorio". Dettagli del Concorso  Sezioni: Due competizioni parallele - "Briganti del Cinema" e "Brigantesse del Cinema"  Destinatari: Registi italiani senza limiti di età  Durata dei corti: Massimo 20 minuti  Periodo di iscrizione: 20 gennaio - 30 aprile 2025  Modalità di iscrizione: Esclusivamente tramite piattaforma FilmFreeway  Periodo dell’evento: 11/12/13 luglio 2025 – Sante Marie (AQ) Premi e Riconoscimenti Una giuria di esperti assegnerà premi in diverse categorie:  Miglior cortometraggio (sezione Briganti e Brigantesse)  Miglior regia  Migliore fotografia  Migliore colonna sonora  Premio Speciale Borghi Autentici  Premio della giuria popolare Informazioni e Contatti  Sito web: www.brigantifilmfestival.it  Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  Social: Facebook e Instagram @BrigantiFilmFestival