Con queste parole il ministro dell'Istruzione e del merito, Giuseppe Valditara, ha aperto il suo videomessaggio inviato a ‘Inlife’, il forum internazionale dedicato alla salute e alla prevenzione anche nell'infanzia, in svolgimento ad Ascoli. Oggi, infatti, al teatro dei Filarmonici è andata in scena la seconda delle quattro giornate previste dalla kermesse dedicata alla qualità della vita. Ed è stato ospite, seppur non in presenza, lo stesso Valditara, dopo che lunedì era intervenuto il ministro alla Salute Orazio Schillaci. Secondo il ministro, la scuola ha un ruolo chiave nel costruire un ambiente che promuova benessere e consapevolezza. “Un Paese come l'Italia, dove la questione demografica avrà un peso sempre maggiore nelle scelte di governo, deve creare le condizioni per incoraggiare nuove nascite - ha spiegato Valditara -. E questo passa anche da una scuola che metta al centro la tutela e la crescita armoniosa dei bambini. Il ministro ha poi illustrato alcune iniziative già avviate, tra cui collaborazioni con il terzo settore e con esperti nei campi della sanità e dell'alimentazione. “Un esempio è la convenzione con Coldiretti, fortemente voluta per garantire alle mense scolastiche un'alimentazione a chilometri zero – ha dichiarato -. Un altro fronte di impegno è la prevenzione dei disturbi alimentari, possibile solo attraverso il costante aggiornamento e la formazione dei docenti”. Valditara si è poi complimentato con la Regione Marche e il Comune di Ascoli per aver organizzato un appuntamento così importante. Tra gli ospiti di oggi, poi, anche Luigi Fontana, direttore scientifico del Charles Perkins Centre Rpa Clinic e del programma Longevità sana dell'Università di Sydney. Fontana ha sottolineato come il modello attuale di assistenza sanitaria non sia più sostenibile. “Oggi il 24% degli italiani ha più di 65 anni, ma nel 2050 saranno il 34,4% - ha ricordato lo scienziato -. Di questi, almeno il 90% ha una malattia cronica, mentre il 65% soffre di due o più patologie. È evidente che il sistema sanitario nazionale non può reggere questo peso. La soluzione? Prevenzione e stili di vita sani, perché i dati ci dicono che molte di queste patologie possono essere evitate”. Domani, sempre al Filarmonici, terza giornata di incontri, a partire dalle 10. Si parlerà di politiche giovanili, istruzione e ambiente. Nel pomeriggio, alle 15, è atteso in città anche il ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida. Domenica, invece, il gran finale con il ministro per la Famiglia Eugenia Maria Roccella.
Marzo 28, 2025
Ascoli Piceno - Secondo giorno per il forum "Inlife", videomessaggio dal ministro Valditara: domani ci sarà Lollobrigida
“Ribadire la centralità della persona è il fondamento della scuola costituzionale, tanto più in un'epoca caratterizzata da straordinarie opportunità di crescita, ma anche da insidie e fragilità”.
Redazione