L’evento, terza tappa del progetto "La Cultura del Cibo: dalla costa ai borghi del Piceno", ha raccontato la vera essenza di questo piatto. Il Brodetto è molto più di una ricetta: è un racconto che sa di sale e fatica. Nato sulle barche dei pescatori, dove ogni ingrediente era frutto della generosità del mare, il Brodetto rappresenta oggi un vero e proprio patrimonio culturale della città marchigiana, simbolo dell’identità di una intera comunità. Alla serata, che ha intrecciato narrazione, degustazione e tecnologia, sono intervenuti il Sindaco di San Benedetto del Tronto Antonio Spazzafumo, l’Assessore alla Pesca Laura Camaioni, il Presidente del BIM Tronto Luigi Contisciani e il Presidente e il Vicepresidente del Circolo dei Sambenedettesi Gino Troli e Maria Lucia Gaetani. I presenti hanno avuto l'opportunità di effettuare una visita guidata del museo e di vivere una adrenalinica battuta di pesca a bordo di un peschereccio grazie ai video in realtà aumentata. Un’esperienza immersiva totalmente innovativa frutto del lavoro delle cooperative di gestione del museo e di Francesca Vitelli, coordinatrice delle strutture museali. La serata si è conclusa con una degustazione del tradizionale Brodetto alla Sambenedettese, accompagnato da una selezione di vini del Piceno: un connubio perfetto tra sapori autentici e cultura locale. La terza edizione di “Benedetto Brodetto” attende gli amanti della gastronomia e della cultura marinara dal 13 al 17 agosto nella centrale Piazza Carlo Giorgini di San Benedetto.
Aprile 13, 2025
L'anteprima di “BENEDETTO BRODETTO”, un viaggio multisensoriale tra sapori, racconti marinari e realtà aumentata
San Benedetto - 13 aprile 2025. Ieri sera al Museo della Civiltà Marinara si è tenuta l'anteprima di “Benedetto Brodetto”, il Festival che celebra il Brodetto alla sambenedettese, autentica icona gastronomica del territorio.
Redazione