Lo spettacolo, che unisce teatro e canto, storia e fiction, rappresenta l’ideale Terzo Atto del Festival Puccini 2024-2025 “prima di questa aurora”, ideato e realizzato a cura dell’Associazione VisionAria. L’EREDE racconta gli ultimi ventidue giorni di vita del Maestro, ricoverato nel novembre 1924 in una clinica di Bruxelles per sottoporsi a cure sperimentali che, purtroppo, non riusciranno a salvarlo. Così, Turandot, la sua ultima opera, rimarrà incompiuta. Accanto a lui, in questi giorni intensi, due donne: la figlia Fosca e Maria, figura immaginaria di infermiera e cantante. Maria è interpretata dal soprano Melissa D’Ottavi, Fosca da Roberta Vulpiani. Al pianoforte, per la prima volta anche in veste di attore, il maestro Italo Bruni. Regia e interpretazione del ruolo di Puccini sono affidate all’autore dello spettacolo, Francesco Tranquilli. Lo spettacolo gode del patrocinio anche dell’AMAT e della Rete Lirica delle Marche, oltre che del Comune di S. Benedetto del Tronto. Un evento speciale, ricco di musica e commozione, che promette forti emozioni… nel segno inconfondibile di Puccini.
Aprile 24, 2025
Al Teatro Concordia di S. Benedetto va in scena in prima assoluta L’EREDE – Gli ultimi giorni di Puccini
San Benedetto - Martedì 29 aprile alle 21,15 al Teatro Concordia va in scena in prima assoluta L’EREDE – Gli ultimi giorni di Puccini, la prima e unica pièce teatrale mai scritta sulla figura del grande compositore (1858-1924).
Redazione