Aprile 25, 2025

Presentato nella Sala Conferenze del Museo il libro “LA BANDA PAOLINI TRA GLORIA E MARTIRIO. Storie di Resistenza tra 1943 e 1944 per gli 80 anni dai fatti”

San Benedetto - Nell’ambito delle manifestazioni organizzate dal Comune di San Benedetto per la festa della Liberazione giovedì 24 aprile nella Sala Conferenze del Museo è stato presentato il libro “ LA BANDA PAOLINI TRA GLORIA E MARTIRIO. Storie di Resistenza tra 1943 e 1944 per gli 80 anni dai fatti” a cura di Alessandro Pertosa e Gino Troli con il patrocinio del Comune di San Benedetto e il sostegno del Comune di Rotella.

Redazione

Il libro, che si inserisce pienamente nel programma per le celebrazioni del 25 Aprile , festa della Liberazione, è dedicato al ricordo dei fatti della Resistenza a San Benedetto e a Rotella e alla Banda Paolini che è stata protagonista nel territorio del Piceno con le figure eroiche di Gian Maria Paolini, Francesco Fiscaletti, Mario Mazzocchi, Settimio Berton. Il testo ricostruisce i fatti prima formazione della Banda partigiana partendo dalle vicende sambenedettesi che videro il sottotenente della Finanza Gian Maria Paolini reagire ad un gruppo di tedeschi che avevano ferito alla stazione ferroviaria un ragazzo e darsi alla macchia dopo l’uccisione di un soldato, alla crescita dei componenti della banda, ai fatti decisivi di Rotella che la videro scontrarsi con le truppe naziste e i fiancheggiatori fascisti, all’epilogo tragico della fucilazione a San Giovanni Valdarno di Gian Maria Paolini , Settimio Berton e del sambenedettese Francesco Fiscaletti. il libro ripercorre una delle vicende più tragiche della Resistenza nelle Marche tra il 1943 e il 1944 ricostruendo gli avvenimenti e rievocando gli eroici protagonisti. La pubblicazione, patrocinata e sostenuta dal Comune di Rotella, è stata curata da Alessandro Pertosa e Gino Troli e si avvale della introduzione dello storico Costantino Di Sante. Dopo i saluti dell’Assessore Camaioni per il Comune di San Benedetto e del Sindaco di Rotella Giovanni Borraccini. Oltre ai curatori sono intervenuti Costantino Di Sante, Antonio Bruni, Emanuela Mazzocchi e Clementina Perozzi. Il libro contiene in appendice anche la ristampa del testo teatrale del 1977 “ Partigiani in Paradiso” che Alberto Perozzi dedicò alla vicenda che mantiene ancora il suo valore poetico e la sua profonda attualità. Un’occasione per riflettere sul significato storico di questa vicenda proprio alla vigilia della celebrazione 25 aprile e sulla lotta disperata di chi ha sacrificato la propria giovane vita in nome della libertà e dei valori della giustizia sociale. Il libro sarà disponibile fin da lunedì 28 aprile presso la libreria Libri & Eventi di Mimmo Minuto in via Roma 120.