Maggio 07, 2025

Nasce a San Benedetto del Tronto una nuova voce nell’editoria italiana, tra libertà e collaborazione: NOA Edizioni

San Benedetto - Un vento di rinnovamento soffia sull’editoria marchigiana: nasce NOA Edizioni, il nuovo marchio del Gruppo Editoriale Mauna, fondato dalla visionaria Raffaella Milandri, scrittrice e attivista culturale di spicco.

Redazione

Con sede a San Benedetto del Tronto, NOA Edizioni si presenta come una casa editrice innovativa, che ridefinisce il rapporto tra autore e editore attraverso un modello partecipativo, trasparente e centrato sulla libertà creativa.  
Un nome che racconta una storia
Il nome “Mauna” non è casuale. Richiama i vulcani hawaiani Mauna Kea e Mauna Loa, simboli di forza, natura e sacralità. Mauna Kea, il vulcano dormiente, rappresenta la stabilità e la memoria; Mauna Loa, quello attivo, l’energia e il rinnovamento. Mauna, invece, significa “montagna” in hawaiano. Insieme, incarnano la trialità di un gruppo che guarda al passato con rispetto e al futuro con audacia. E ora, con Noa Edizioni, il gruppo Mauna sembra pronto a esplorare nuovi orizzonti, come un vento fresco che spazza le cime vulcaniche. NOA, in hawaiano, significa “libertà”.
Un approccio rivoluzionario
“La tua storia prende vita: con NOA Edizioni, il tuo libro trova ali, non catene”: questo il motto che incarna la missione del progetto. A differenza dei modelli tradizionali, NOA Edizioni mette l’autore al centro, offrendo servizi editoriali personalizzati e un ufficio stampa dedicato per promuovere ogni opera. La distribuzione nazionale ha una rete che raggiunge librerie fisiche e piattaforme online. La trasparenza è il cuore di NOA: gli autori possono facilmente mantenere i propri diritti d’autore, e i guadagni delle vendite sono suddivisi equamente tra autore e editore. La stampa è flessibile, con copie disponibili a prezzi agevolati e un numero concordato per la distribuzione. “Voglio che ogni autore si senta protagonista, non prigioniero”, dichiara Raffaella Milandri. “NOA Edizioni è un patto di fiducia: camminiamo insieme per dare vita a storie che possono cambiare il mondo”.
Un ponte tra tradizione e innovazione
NOA Edizioni si affianca agli altri marchi del Gruppo Editoriale Mauna: Mauna Kea Edizioni, dedicato ai popoli indigeni e alle loro battaglie, Mauna Loa Edizioni, specializzato in narrativa e saggi di impatto sociale, e Mauna Edizioni, che continuano a selezionare testi con le regole editoriali classiche. “Con NOA Edizioni, ampliamo la nostra missione”, spiega Milandri. “Mentre gli altri marchi mantengono una selezione rigorosa, NOA offre uno spazio di libertà dove ogni autore può trovare la propria voce, supportato da un editore che crede nel suo sogno. Devo sottolineare, però, che rimaniamo artigiani dell’editoria, quindi pubblicheremo sempre un numero di opere limitato”.
La visione di Raffaella Milandri
Fondatrice del Gruppo Editoriale Mauna, Raffaella Milandri porta in NOA Edizioni la sua esperienza di autrice, attivista per i diritti indigeni e promotrice culturale, oltreché consulente di marketing. La sua passione per la letteratura come strumento di elevazione sociale si riflette in un progetto che unisce etica e innovazione. “NOA Edizioni è il mio sogno di un’editoria che non impone barriere, ma costruisce ponti”, afferma. “Ogni storia merita di essere raccontata, e noi siamo qui per farla volare”.
Un invito agli autori
NOA Edizioni apre le porte a scrittori emergenti e affermati, invitandoli a trasformare le loro idee in libri che conquistino i lettori. Con un modello che garantisce qualità, trasparenza e visibilità, NOA si candida a diventare una nuova casa per la creatività italiana per dare voce alle storie di domani.