In questi tre anni il progetto ha coinvolto più di 5000 studenti delle classi terze e delle classi quinte degli istituti scolastici superiori delle Marche aderenti all’iniziativa, soprattutto nelle province di Ancona e Fermo. Una nuova generazione formata sulle manovre di rianimazione cardiopolmonare e defibrillazione, pronta per poter dare un primo soccorso importante a chi ne a bisogno. Oggi gli studenti delle classi quinte sono pronti ad essere istruttori per un giorno e a formare a loro volta quanti più cittadini possibili presenti nelle piazze, questa è l’iniziativa che si terrà domenica 11 maggio ad Ancona in Piazza Diaz con il patrocinio del Comune di Ancona. Dalle ore 10 alle 19, gli studenti formati, assistiti dai volontari e dalle volontarie delle Pubbliche Assistenze Anpas, dal dott. Francioni e dalla dott.ssa Battistoni saranno presenti con diverse postazioni per coinvolgere la popolazione in prove di rianimazione cardiopolmonare e defibrillazione. “Sappiamo bene come un arresto cardiaco può capitare in qualsiasi momento – spiega il dott. Francioni- un intervento tempestivo da parte di chi è testimone di un evento del genere può fare la differenza per salvare una vita. In questi anni grazie al supporto dei volontari di ANPAS Marche, siamo andati nelle scuole superiori con un corso teorico e pratico per formare una nuova generazione e per aumentare la sensibilità su questi eventi. LifeGenZ è un corso innovativo, in quanto gli studenti interagiscono con il telefono cellulare durante la parte teorica e poi eseguono le manovre di primo soccorso su dei manichini, la risposta è super positiva, questi ragazzi in tre ore di corso riescono a fare il massaggio cardiaco come se lo facessero da tantissimo tempo.” Le malattie cardiovascolari rappresentano la prima causa di ricovero ospedaliero e di mortalità, da qui è nata l’idea di far crescere consapevolmente una generazione che sia in grado di affrontare le manovre di primo soccorso. Molto spesso si ha paura di aiutare e questi corsi nascono per dare sicurezza su come intervenire con piccolissime azioni che possono fare la grande differenza nella vita di una persona. “Siamo estremamente soddisfatti del numero di studenti che siamo riusciti a formare in questi anni e ci auspichiamo aumenti sempre di più– afferma Andrea Sbaffo Presidente di Anpas Marche - Questi corsi, oltre a formare la nuova generazione, ci permettono di far conoscere ai ragazzi il mondo del volontariato. Un percorso che si sposa perfettamente anche con la nuova APP DAE Marche, della Regione Marche, dove tutti possono iscriversi e diventare un First Responder, ovverosia la prima persona che può intervenire nelle vicinanze di chi ha avuto un arresto cardiaco, per aiutarlo con il massaggio cardiaco o con un defibrillatore e accorciare i tempi del soccorso. Invitiamo tutti i cittadini a partecipare a questo evento, domenica prossima ad Ancona in piazza Diaz, dove gli studenti formati, con la nostra supervisione e quella dei medici coinvolti nel progetto, insegneranno a tutti i presenti come salvare una vita.” Per informazioni sul progetto consultate il sito www.lifegenz.org .
Anpas Marche: gli studenti di LifeGenZ in piazza ad Ancona domenica 11 per formare i cittadini sulle manovre di primo soccorso
Al via la seconda fase di LifeGenZ , l’iniziativa di Anpas Marche che organizza corsi di primo soccorso gratuiti agli studenti degli Istituti Superiori della Regione, in collaborazione con i medici del reparto di cardiologia dell’Azienda Ospedaliero Universitaria delle Marche di Ancona, la dott.ssa Ilaria Battistoni e il dott. Matteo Francioni.