Maggio 22, 2025

LibrArte Festival 2025: a Folignano la cultura prende vita

Tra gli ospiti: Federico Buffa, Pierluigi Brustenghi, Toni Capuozzo, Alessandro Di Battista Folignano si prepara ad accogliere LibrArte Festival, la 31ª Fiera del Libro di Folignano.

Redazione

In programma dal 3 al 7 giugno 2025, la manifestazione negli anni ha saputo consolidarsi come punto di riferimento regionale per chi ama la lettura, l’arte e l’espressione creativa. Promosso dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Folignano, LibrArte è molto più di un semplice festival: è uno spazio aperto e inclusivo dove cultura, educazione e territorio si incontrano. Si propone come un autentico momento di aggregazione culturale, capace di rendere Folignano luogo ideale di promozione della lettura, dell’arte e della creatività in tutte le sue forme. L’intento è quello di costruire uno spazio aperto e inclusivo, dove il libro e l’espressione artistica possano diventare strumenti di dialogo, crescita personale e coesione sociale. Grazie a un fitto tessuto di collaborazioni con realtà culturali, artistiche e associative del territorio, LibrArte è cresciuto e si è evoluto nel tempo, consolidandosi come un vero e proprio festival letterario e artistico di rilievo per le Marche e l’Abruzzo. Nelle sale del Caffè Meletti, si è tenuta la presentazione ufficiale. Presenti il sindaco Matteo Terrani, l'assessore alla Cultura, Laura Addis. «LibrArte nasce come fiera del libro per ragazzi, in collaborazione con il Comune, e oggi può contare sul sostegno di enti come Bim Tronto Fondazione Carisap e altri – spiega Matteo Terrani - Dare continuità a un evento non è semplice, ma se siamo arrivati alla 31ª edizione è perché questa manifestazione ha dimostrato la sua validità nel tempo. Abbiamo voluto riprendere la denominazione originale di Fiera del Libro proprio per sottolineare questa continuità. Un grazie speciale va alla scuola, ai partner, e a chi sostiene con progetti e partecipazione. Gli ospiti sono tanti e anche molto discussi, ma a Folignano diamo voce a tutti: ognuno potrà farsi la propria opinione». «La programmazione di quest’anno si apre non solo alle scuole, ma anche a un pubblico più ampio, con l’obiettivo di promuovere il valore del libro e della cultura come strumenti di crescita condivisa. LibrArte è un esempio di come la sinergia tra amministrazione, istituzioni e realtà educative possa generare occasioni preziose di incontro e partecipazione», aggiunge l'assessore Laura Addis. Alla presentazione anche la dirigente scolastica dell'Isc Folignano-Maltignano, Luigia Romagni; il presidente Bim Tronto, Luigi Contisciani; il presidente Associazione Editori marchigiani, Mauro Garbuglia; il direttore artistico di LibrArte, Carlo Bachetti Doria. LibrArte 2025 offrirà oltre 30 eventi, distribuiti tra il PalaRozzi, dove si terranno tutti gli appuntamenti serali, la Ludoteca, le scuole del territorio, i parchi pubblici e gli spazi urbani di Folignano. Tra mostre d’arte, spettacoli, laboratori, incontri con autori di fama nazionale, fiera dell’editoria indipendente e trekking letterari, il programma punta a creare esperienze multisensoriali e intergenerazionali. Protagonisti saranno anche le scuole, le famiglie, i lettori e le associazioni locali, in un vero e proprio ecosistema culturale condiviso.