Anche in tali comuni è partita una ulteriore iniziativa divulgativa al fine di prevenire le truffe in danno di persone anziane, con la proiezione degli spot informativi dell’Arma e l’affissione sulle bacheche dei comuni del materiale informativo circa gli accorgimenti da adottare per prevenire tale odioso reato.
L’iniziativa fortemente voluta dal Comandante Provinciale dei Carabinieri di Teramo Colonnello Pasquale Saccone, si prefigge lo scopo di continuare a tessere una “rete di protezione” a favore degli anziani ed ha avuto favorevole ed entusiastico accoglimento da parte dei sindaci dei citati comuni offrendo uno strumento per trasmettere lo spot e l’affissione dei manifesti dall’alta valenza preventiva, dall’interesse comune e dalla importante utilità sociale. Inoltre il video sarà trasmesso nelle pagine social dei comuni che ne sono forniti e le locandine informative dell’Arma dei Carabinieri circa il contrasto a questo fenomeno sono stati applicati nei punti nevralgici dei territori comunali (Centri aggregazione per anziani, esercizi pubblici e commerciali, ufficio postale, farmacie etc), per un totale di oltre 30 luoghi di esposizione.
Con questo ulteriore tassello ci si prefigge di raggiungere altri soggetti e non solo anziani, per metterli a conoscenza del fenomeno che seppur in forte diminuzione continua a esistere anche se adesso molte potenziali vittime sono informate e spesso sventano questo odioso reato ordito nei loro confronti e in questa battaglia quotidiana un ruolo fondamentale è assunto dai Comandanti delle Stazioni Carabinieri che non perdono occasione per intrattenersi con anziani al fine di far sentire viva la presenza e la vicinanza dell’Arma e per metterli in guardia da azioni truffaldine portate avanti nei loro confronti da malviventi senza scrupoli. Con la presente iniziativa che è solo l’ultima portata avanti dai Carabinieri che ne segue altre quali:
- Riunione nelle Chiese, nei centri ricreativi per anziani;
- riunioni con i direttori degli uffici postali della provincia al fine di captare persone sospette che accompagnano anziani a prelevare ingenti somme di denaro;
- presenza dei comandanti di stazione all’interno degli uffici postali, nei giorni di pagamento della pensione, al fine di interloquire con gli anziani per metterli in guardia dalle truffe;
- Presenza dei comandanti di stazione nella fase iniziale delle riunioni condominiali per parlare dell’argomento;
- incontri nelle scuole per parlare di questo fenomeno e creare un patto generazionale tra i ragazzi e i propri nonni;
- accordo con la ASL di Teramo e la ditta “Trade Service” , concessionaria esclusiva per la pubblicità nelle aree interne dei Presidi Ospedalieri di Teramo, Atri, Giulianova e Sant’ Omero, per trasmettere lo spot dell’Arma dei Carabinieri contenente alcune precauzioni da adottare che ha la durata di 1 minuto e viene passato 150 volte al giorno dalle ore 07.00 alle ore 22.00 in contemporanea su un circuito di n° 33 monitor informativi/pubblicitari installati nelle aree di maggiore transito e attesa all’interno dei Presidi Ospedalieri di Teramo e provincia;
- affissione in esercizi pubblici e commerciali che si sono resi disponibili della locandina circa i consigli contro le truffe agli anziani edita dal Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri.
L’auspicio dell’Arma è quello di poter coinvolgere nell’iniziativa altri comuni della provincia teramana con iniziative analoghe che hanno sempre lo scopo di pubblicizzare il fenomeno ed accrescere e rafforzare la “rete sociale” per la protezione delle persone anziane da tali reati.
Tale strategia preventiva sta oggettivamente producendo i frutti sperati, infatti alcuni giorni fa una anziana di Teramo informata del fenomeno e mentre era al telefono con i truffatori è riuscita a interloquire tramite il cellulare con i carabinieri che prontamente intervenuti hanno arrestato i malviventi e quindi si ribadisce ancora una volta che nessuna Forza di Polizia, ente, assicurazione etc. chiede il versamento di denaro per liberare un congiunto, ovvero per pagare una assicurazione o un debito etc. Nei casi dubbi è sempre consigliabile prima di intraprendere qualsiasi iniziativa contattare il 112, ovvero rivolgersi ai propri congiunti, a un conoscente o a un vicino di casa e mai cedere alle richieste.
Inoltre qualora dovessero arrivare delle telefonate da parte di sedicenti forze di polizia che invitano a recarsi in caserma, chiamare sempre il 112 e chiedere spiegazioni sulla convocazione.
Altri quattro comuni della Provincia hanno aderito alla campagna di prevenzione contro le truffe agli anziani portata avanti dai Carabinieri di Teramo
Si allunga la lista dei comuni della Provincia che hanno aderito alla campagna di prevenzione contro le truffe agli anziani portata avanti dai Carabinieri di Teramo, infatti oltre ai comuni di Martinsicuro e Tossicia che hanno aderito da tempo, hanno dato la loro disponibilità a partecipare i Comuni di Montorio al Vomano, Pietracamela, Crognaleto e Fano Adriano.