PESARO – All’Hotel Excelsior di Pesaro si è svolto un evento, con finalità di orientamento informativo, per sensibilizzare i destinatari all'autoimprenditorialità e al tema dell'innovazione nel settore Sport&Turismo, nell’ambito del progetto ‘Life science manufacturing to excellence’, presentato nel contesto dell’avviso pubblico NET4U (Networking for you) e finanziato dalla Regione Marche. All’incontro, moderato da Angela Tringali della Compagnia delle Opere di Pesaro, hanno partecipato il Sindaco di Pesaro, Matteo Ricci, Nardo Filippetti, Presidente Lindbergh Hotels, Giovanna Frugone, General Manager di Villa Riviera Resort, Barbara Giorgiani, consulente di finanza agevolata, Gianluca Metalli, Ceo Fattor Comune soc.Benefit, Maria Laura Carloni dell'Its Turismo Marche e Raffaele Avigliano, Business Office Manager presso Sport for You srl. Testimonianze che hanno fornito ai giovani presenti in sala una panoramica sulle opportinità, agevolazioni e sfide che saranno tenuti a cogliere ed affrontare qualora decidano di Fare Impresa sul territorio marchigiano. L'evento si è concluso con il lancio della Call for Ideas SI PUÒ FARE, dedicata ai giovani delle Marche che vogliono trasformare in realtà il proprio progetto imprenditoriale nelle tre tematiche Life science, Sport&Benessere, Turismo&Valorizzazione del territorio. Sul sito https://callforideasfareimpresasipuo.it/ è possibile candidatare la propria idea imprenditoriale fino al 09 settembre 2022. I progetti più meritevoli avranno l'opportunità di presentare il proprio progetto ad imprese del settore durante il MATCHING DAY in programma il 29 settembre 2022, al termine del quale sarà premiato il progetto migliore con 1.000 euro e un percorso di consulenza per lo sviluppo della propria idea imprenditoriale. Il progetto ‘Life science manufacturing to excellence’ vede quale capofila l’incubatore Wylab e la presenza dell’Università degli Studi di Camerino, Y2I, RedOrange e Tecform.
Giugno 10, 2022
Sport&Turismo, largo alle idee
Al termine della giornata orientativa del progetto “Life Science manufacturing to excellence”, lanciata una “call” a tutti i giovani marchigiani: in premio, mille euro ed una consulenza per sviluppare il progetto.
Redazione