Bellissima mattinata di gare nonostante il brutto tempo abbia costretto il maestro Alessandro Cossu a spostare il campo gara all’interno della tensostruttura della stazione di Loreto, con suo grande rammarico per tutto l’impegno profuso nei mesi antecedenti nell’organizzare la manifestazione in Piazza della Madonna, proprio di fronte alla Basilica della Santa Casa di Loreto. Certamente il bel tempo avrebbe regalato una cornice suggestiva su cui suggellare la chiusura dei criterium regionali ma la vivacità, l’entusiasmo e l’energia dei nostri giovani atleti marchigiani hanno sopperito al disagio meteorologico e compensato ampiamente il deficit estetico di una tensostruttura sportiva. Il tutto è stato, come sempre, diretto dal Presidente della Federazione Pugilistica Italiana, sportello delle Marche, Luciano Romanella ed organizzato dal maestro Cossu ed i suoi atleti/aiutanti: i giovani Davide, Costantino, Michele, Ivano e Nicola. L’importanza dell’evento è stata sottolineata dalla presenza del Presidente del Coni Fabio Luna, dal Sindaco di Loreto Moreno Pieroni, dall’assessore allo sport Cristian Anticaglia e dall’ospite d’onore Charlemagne Metonyekpon, meglio conosciuto come “Charly”, che ha conquistato il titolo italiano, per la categoria superleggeri, il 26 marzo scorso ad Osimo, accompagnato dal maestro Andrea Gabbanelli e dalla sua cintura tanto sudata e ambita da tutti i piccoli atleti con la quale volevano farsi fotografare. Il campione Charly inoltre si è prestato a sostenere all’angolo qualche giovane “pugiletto” nelle prove di coppia di sparring condizionato senza contatto pieno, regalando ai fortunati bambini un momento di pura gioia e grande orgoglio che rimarrà indelebile nei loro ricordi da adulti e sicuramente sarà da stimolo per la loro futura carriera agonistica. C’è stata anche la benedizione di Don Luca, delegato del vescovo Dal Cin della Santa Casa di Loreto, che ha ricordato l’importanza dello sport nella vita anche spirituale di un individuo, l’impegno degli allenatori e la fiducia dei genitori nell’affidare i loro beni più preziosi nelle mani dei maestri che, oltre che di sport, sono maestri di vita. Cinque le Asd regionali in gara: la Nike Fermo del maestro Fausto Rocco; l’Accademia pugilistica Feretrana del maestro Luca De Marco; l’accademia pugilistica Settempedana del maestro Giuseppe Vesprini, ovviamente la Boxing Academy di Loreto del Maestro Alessandro Cossu con l’aspirante tecnico/istruttore giovanile Davide Astolfi e la "nostra" Accademia pugilistica Sambenedettese 1923 del maestro Jonny Cocci, con al seguito la responsabile del settore giovanile Francesca Pignati. Il pugilato giovanile regionale sta dunque crescendo e queste gare sono il preludio a competizioni più importanti che vedono le Marche sempre più protagoniste nel panorama pugilistico nazionale.
Boxe giovanile ai saluti, l’ultimo Criterium Regionale prima del “rompete le righe estivo”
Si è conclusa nelle scorse settimane la stagione sportiva marchigiana di pugilato per minori, con l’ultimo incontro, organizzato dalla Boxing Academy di Loreto, valevole per l’accesso al Campionato Nazionale, la Coppa Italia 2022 che si svolgerà a breve: il 18 e 19 giugno a Roseto degli Abruzzi.