Luglio 14, 2022

Porto San Giorgio Basket ancora sul tetto della Regione grazie al successo dell’Under 14 maschile

Al termine di una cavalcata entusiasmante lunga otto mesi, i ragazzi 2008 e 2009 della pallacanestro relativa alla ridente cittadina rivierasca fermana si sono laureati campioni marchigiani.

Redazione

Guidati in panchina da un maestro di vita e pallacanestro come coach Giovanni Albanesi, i giovani sangiorgesi hanno firmato una memorabile impresa chiudendo la stagione con l’incredibile score di 21 vittorie su 22 incontri disputati. Il sigillo ad una meravigliosa cavalcata è giunto a Pesaro, dove i biancoverdi si sono aggiudicati con grande merito lo scontro diretto in casa del Loreto Pesaro, selezione che fino all’ultima giornata ha conteso ai sangiorgesi la vittoria finale. Una stagione bellissima,come precisato da una nota societaria, divenuta ancor più straordinaria considerando le grandi difficoltà superate dal gruppo in questi anni così difficili: il titolo rappresenta così un premio alla grande forza di volontà e dedizione dei giovani in esame, che con grande spirito di sacrificio si sono ritrovati spesso ad allenarsi all’aperto, passando con la stessa incrollabile voglia e intensità dai 30 gradi dell’agosto all’arena Europa agli zero di febbraio relativi alla vecchia stazione. Giorni e sacrifici che hanno cementificato uno spirito commovente, descritto tale dallo stesso sodalizio cestistico, che la squadra ha riversato sui parquet di tutta la regione. C’è tanta emozione per un’impresa tutta “made in Porto San Giorgio”, che dà lustro all’immagine della città, splendidamente ed orgogliosamente rappresentata sui campi delle Marche. Il roster del Porto San Giorgio Basket campione regionale U14M: Riccardo Attini, Matteo Azan, Marco Barbarossa, Nicolò Ciutti, Stefano De Florio, Alessandro D’Onofrio, Francesco Giuliani, Samuele Merli, Lorenzo Mirtella, Francesco Pistolesi, Riccardo Richiedei, Giovanni Testini, Nicola Valeriani, Lorenzo Vecchiola, Nicolò Virgili, Alessandro Zanni. All. Giovanni Albanesi.