Marzo 26, 2024

Nel 2024 del Red Racing arrivano i primi successi in ambito nazionale

Nella stagione corrente di Motocross anche il via, domenica scorsa, dei massimi circuiti Tricolore organizzati sotto l'effige della Fmi e Uisp: per la scuderia della presidente Daniela Aleandri, e del team manager Giampiero Scaloni, si sono registrati subito successi

Redazione

La stagione agonistica del 2024 è iniziata nelle recenti settimane in casa del team Red Racing, ma solo domenica scorsa si sono accesi i fari sul Campionato Italiano di Motocross, sotto le sigle Fmi e Uisp. Nell'Italiano Epoca Fmi, tappa svolta tracciato di Pieve di Teco in provincia di Imperia, ha preso il via più che positivamente l'avventura del nuovo acquisto Gianluca Credi (nella foto), che con un secondo ed un primo di manche conquistava lesto la Tabella Rossa di leader in classifica, salendo quindi sul gradino più alto del podio nella categoria G1. Nel mentre il neo campione italiano Mirko Fiorentini, impegnato nella categoria D3, con due secondi posti di batteria conquistava il secondo gradino del podio. Sul tracciato di Casano Spinola, in provincia di Alessandria, partiva invece il Campionato Italiano Fmi Expert-Rider, contesto dove Riccardo Innamorati affrontava una delle trasferte più lontane del torneo nazionale. Il lungo viaggio, in effetti, a conti fatti non ha portato buoni risultati, considerando che non è riuscito a qualificarsi nel gruppo di testa. Relegato nel segmento B otteneva però un secondo ed un quinto di manche, chiudendo nella classifica generale solo in 40esima posizione. Trofeo Italia Uisp, manifestazione a prendere la scena nella medesima giornata nell'umbra Città di Castello, condita dalla folta partecipazione di ben 275 concorrenti giunti in loco da tutta Italia. I colori del Red Racing sono scesi in pista per la categoria Amatori Mx1, con Paolo D'Angelo protagonista di un terzo ed un secondo di manche valso il secondo posto tra podio e classifica generale di campionato, mentre il fratello Daniele, nella Esperti Mx1, dopo una scivolata nella prima batteria nella seconda prendeva il via chiudendo la giornata in undicesima assoluta. Nella Esperti Mx2 Ivan Lucarelli chiudeva da par suo al quinto posto la prima manche, mentre nella replica un contatto alla prima curva lo rilegava nelle ultime posizioni, chiudendo in tredicesima posizione, valsa la sesta assoluta di giornata nel Campionato Uisp. E per chiudere con gli impegni a figurare nella folta agenda del team fermano, sul circuito "Happy Valley" di Cervia (RA) si è disputata inoltre la prima prova di Trofeo minimoto Fmi "Simoncelli", contesto dove Michele Barbizzi solcava il traguardo finale della prima batteria in decima posizione, dopo aver subito una penalità. Nella seconda manche, mentre stava recuperando posizioni, l'acquazzone abbattutosi sulla pista, come per gli altri concorrenti, lo ha costretto a rallentare concludendo in nona piazza, tradotta come assoluta di giornata.