Gennaio 28, 2025

In archivio l’edizione 2024 della Marcialonga Lauretana

Più di 300 le presenze tra atleti, camminatori e sportivi “più piccoli” che hanno dato vita alla competizione svolta nel centro anconetano per opera della Nuova Podistica Loreto

Redazione

A mettere infatti in cantiere la 48esima edizione la Nuova Podistica Loreto, per una manifestazione blasonata nel calendario podistico marchigiano, andata in scena nelle scorse settimane in ricordo di Umberto Bruscoli, Vincenzo Greco, Stefano Falleroni, Orlando Morelli, Augusto e Massimo Arcangeletti. Le gare giovanili sui 500 metri hanno fatto da anteprima agli adulti con una buona partecipazione delle categorie esordienti (6-11 anni). A seguire la partenza della competitiva e della non competitiva sulla distanza di 10 chilometri circa, contestualmente alla passeggiata Camminar Loreto di 4 chilometri, sperimentando il nuovo percorso che ha abbracciato le località di Villa Musone, Scossicci e Loreto Stazione (dove qui erano ubicati ritrovo, partenza, arrivo e location delle premiazioni). Con il tempo finale di 33’34”, il giovane runner camerte Marco Ricci del Cus Camerino si è aggiudicato la gara maschile allungando decisamente a 500 metri dall’arrivo, lasciandosi alle sue spalle il tenace Nicolò Di Gaetano (Atletica Cologna Spiaggia) per soli 3 secondi. Leggermente staccati Mattia Franchini (Sef Stamura Ancona) e Marco Campetti (Cus Camerino) i quali, con Ricci e Di Gaetano, avevano aperto le danze subito dopo 1 chilometro dalla partenza formando il quartetto al comando della corsa che si è sgranato progressivamente fino allo spunto vincente di Ricci. Tra le donne, con il tempo di 39’51”, si è imposta agevolmente la recanatese Milena Morbidoni dell’Atletica Potenza Picena. Dietro di lei, a completare il podio, Elisa Mezzelani (Sef Stamura Ancona) ed Elisabetta La Torre (Grottini Team Recanati). All’Atletica Amatori Osimo il primato di società col maggior numero di arrivati (20), a seguire la Polisportiva Acli Macerata (14), l’Asd Space Running (12), la Nuova Podistica Loreto (12), la Sef Stamura Ancona (12) e l’Atletica Amatori Avis Castelfidardo (11). “Una bellissima giornata, un percorso nuovo di zecca e preparato ad arte da tutto il nostro gruppo di lavoro. Ci siamo spostati dal centro storico di Loreto alla zona della stazione per far vedere un posto nuovo dove potersi allenare comodamente. Siamo entusiasti dell’edizione numero 48 messa agli archivi e ci stiamo avvicinando alla soglia della cinquantesima. Un grazie all’amministrazione comunale di Loreto e ai partner Creazioni Falasco, Max Box, Coba Montecassiano, Camping Pineta e Omada design quotidiano”, ha spiegato Gianpaolo Grottini a nome di tutto il comitato organizzatore della Nuova Podistica Loreto. Presenti nel corso della gara e della cerimonia di premiazione Moreno Pieroni (sindaco del Comune di Loreto), Christian Anticaglia (assessore allo sport di Loreto), Fabio Romagnoli (neo eletto presidente del comitato regionale Fidal Marche) e Federico Guazzaroni (presidente della Fondazione Opere Laiche Lauretane e Casa Hermes).