Marzo 02, 2025

Sbaffo riporta la Samb alla vittoria con l'Isernia

La Samb torna alla vittoria e il vantaggio aumenta: +10 sulle inseguitrici.

Redazione

Al primo minuto, Kerjota ha cercato di creare pericolosità allargando per Sbaffo, ma il cross, pur ben inviato, è stato respinto perché la palla risultava fuori. Al secondo minuto, la Samb ha sbloccato il risultato grazie a un lancio lungo dalla sinistra, indirizzato a Battista che, controllando bene il pallone, ha passato a Sbaffo, il quale ha finalizzato con un tap-in, portando la squadra in vantaggio per 1-0. Nei minuti successivi, l'Iserna ha tentato di reagire; al terzo minuto, Cavaliere ha provato un rasoterra che è stato prontamente bloccato da Orsini. Al settimo minuto, Sbaffo ha perso un dribbling e, pur mostrando segni di dolore, è rientrato in campo. Al decimo minuto, Guadalupi ha calciato una punizione quasi dalla linea del fondo e Baba, intervenuto di testa, ha mandato il tiro in angolo; un ulteriore angolo, all’undici, ha visto Eusepi tentare di ribattere, colpendo la traversa alta e lamentando una vistosa trattenuta alla maglia. Nel prosieguo del primo tempo, al minuto 28, Tourè ha recuperato palla da un angolo e ha provato il tiro, ma la difesa avversaria, con un intervento tempestivo di Draghi, ha smorzato l’azione. Tra il trenta e il trentadue, Zoboletti ha servito Battista, che ha tentato una conclusione mentre Eusepi riceveva per Sbaffo; tuttavia, il tiro centrale è stato parato da Draghi. Al quaranta, Cascio dell'Iserna ha calciato una punizione quasi al limite della linea laterale, con la palla che ha colpito la parte alta della traversa, mentre al minuto 41 Kerjota, in un contropiede, è arrivato quasi sulla linea di fondo, ma Draghi ha respinto il tiro con prontezza. Nel secondo tempo, Sbaffo, a seguito di un infortunio, è stato sostituito da Federico Moretti. Al primo minuto del riposo, in un’azione prolungata sulla destra, Zoboletti ha servito e Battista ha tirato, ma Draghi ha prontamente parato. Al minuto 8, Tourè ha recuperato una buona palla in mediana e ha aperto per Eusepi, il quale ha controllato e calciato in area, ma l’azione si è conclusa con un angolo. Al decimo minuto, Battista ha colpito da punizione senza ammonizione. Al minuto 22, un disimpegno errato di Pezzola ha innescato un contropiede per l'Iserna: Pettorossi, intervenuto dalla sinistra, ha provato a finalizzare, ma Orsini ha respinto il tiro in angolo. Al minuto 23, Guadalupi ha calciato dal limite con un destro potente che ha sfiorato il "sette", mentre al minuto 24 Cascio ha tentato una conclusione centrale dai 20 metri. Al minuto 38, la Samb ha cambiato assetto, passando a un 4-3-3, con Lulli e D'Eramo entrati per Eusepi e Guadalupi e Moretti posizionato in zona centrale. Successivamente, al minuto 41, l'Iserna ha protestato per un presunto fallo di mano su Coratella, intervenuto prima che quest’ultimo si trovasse faccia a faccia con Orsini. Infine, al minuto 47, Baldassi è atterrato in area: l’arbitro ha interpretato l’azione come un calcio d’angolo, negando il rigore e suscitando controversie. La partita si è conclusa dopo 4 minuti di recupero, e la Samb ha finalmente ritrovato il successo, segnando la vittoria dopo oltre un mese.

Il tabellino

SAMB (4-2-3-1): Orsini; Zoboletti, Pezzola, Gennari, Paolini; Guadalupi (38' s.t. D'Eramo), Tourè; Kerjota, Sbaffo (1' s.t. Moretti), Battista (25' s.t. Baldassi); Eusepi (38' s.t. Lulli) A disp: Semprini, Lulli, Baldassi, Fabbrini, D’Eramo, Chiatante, Bouah, Tataranni, Moretti Allenatore: Ottavio Palladini

ISERNIA (4-3-3): Draghi; Petterossi (28' s.t. Antinucci), Perotti, Baba (37' s.t. Rinella), Romat; Franzese, Ercolano, Miolla; Conti (30' s.t. Quattara), Cascio, Cavaliere (18' s.t. Coratella) A disp.: Cocchiarella, Perrone, Pecoraro, Arzura, Antinucci, Del Bianco, Rinella, Coratella, Quattara Allenatore: Domenico Farrocco

Arbitro: Bruno Spina (Barletta) – Assistenti: Lorenzo Guiducci (Empoli), Simone Pellegrini (Prato)

Reti: 2' Sbaffo (S)

Note: Spettatori: 4.688. Angoli: 6-2. Recuperi: 1 (1° tempo), 4 (2° tempo)