Gennaio 18, 2022

Venarotta - Riprendono i lavori per la realizzazione della nuova scuola del paese

Il nuovo anno, a Venarotta, si apre con uno degli interventi più attesi da parte della popolazione.

Redazione

Si tratta dei lavori per la realizzazione della nuova scuola del paese, che sono ripresi dopo che nei mesi scorsi è stata approvata una variante, con il conseguente aumento dei fondi disponibili. Questi, infatti, passano da 3,8 milioni a 4,1 milioni di euro. "Questa variante - spiega il sindaco Fabio Salvi -, si è resa necessaria perché dopo la demolizione è stato rilevato che il muro di contenimento a monte non era adatto. Il rilievo, d'altronde, è stato possibile solo durante gli scavi e dopo la rimozione dei vecchi edifici. Abbiamo voluto fermarci qualche mese, lavorare seriamente per garantire la massima sicurezza e quindi cercare i fondi aggiuntivi e ripartire nel migliore dei modi, nella convinzione che rispetto alla sicurezza non può esistere altra scelta. Siamo molto felici di questa notizia, abbiamo perso alcuni mesi di lavoro ma ne è valsa la pena se pensiamo al futuro della struttura e della zona in cui essa sorge. Nei prossimi tempi potrebbero essere necessarie delle modifiche alla viabilità e agli accessi delle attuali scuole. Tutti coloro che accompagnano i figli in classe, infatti, potranno accedere dal lato dell'ingresso scuole preferibilmente a piedi per evitare delle congestioni del traffico. Chiediamo un po' di pazienza e collaborazione - conclude Salvi -, nell'attesa di definire il piano di dettaglio nei prossimi giorni anche in funzione dell'organizzazione del cantiere stesso". Intanto, sempre a proposito di Venarotta, il sindaco esprime tutta la sua soddisfazione per la riapertura della strada provinciale, avvenuta la scorsa settimana, dopo lo svolgimento dei lavori sul ponte che si trova all'altezza del bivio di Olibra, il quale era stato pesantemente danneggiato dal sisma. "E' doveroso ringraziare la Provincia per questo importante lavoro, che ha richiesto la risoluzione di diversi problemi - spiega Fabio Salvi -, la necessità di un intervento tecnico non semplicissimo e la programmazione dei diversi adempimenti per rientrare nei tempi dei finanziamenti ed in accordo alle regole dei 'lavori pubblici' vigenti al momento. Ringrazio anche i cittadini di Cepparano e Castello che hanno, in maniera molto collaborativa, sopportato il passaggio di un volume di mezzi mai visto prima e dei gestori di diverse attività di Venarotta che hanno dovuto, inevitabilmente, convivere con un minor transito di persone. Credo che sia giusto essere contenti quando una buona cosa viene realizzata lasciando che le lamentele si trasformino sempre in spunti di costruzione e mai in sterile polemica".