Febbraio 08, 2022

Torna il progetto Di Arti e di Mestieri rivolto a ragazze e ragazzi con disabilità

Teramo - Dopo il successo della prima edizione, torna ‘Di arti e di mestieri’ il titolo del progetto curato dall’Opera Sante de Sanctis con la Fattoria Sociale Villa Irelli rivolto a ragazzi e ragazze con disabilità, in particolare con disturbo dello spettro autistico, dai 15 anni in su.

Redazione

Si tratta di un ciclo di laboratori che si terranno ogni venerdì dalle 15 alle 19 dal 18 febbraio a dicembre 2022 negli ampi e funzionali spazi della Fattoria Sociale Villa Irelli, a Castelnuovo Vomano, nel comune di Castellalto (TE). L’iniziativa è organizzata in collaborazione con la Cia Agricoltori Italiani L’Aquila-Teramo, la Compagnia dei Merli Bianchi, l’associazione NaturAmo e la società agricola D’Amario e Feliciani di Atri e prevede laboratori di teatro, di infeltrimento della lana, di musicoterapia, di lavorazione della ceramica, di cucina, di produzione del formaggio, di lavorazione del legno, laboratori dedicati alla cura dell’orto e, novità di questa edizione lo Yoga, in collaborazione con l’associazione Yoga and Pleasure (Yap). Per le famiglie anche quest’anno sono in programma anche mostre mercato e parent training. I ragazzi saranno seguiti da operatori sanitari, assistenti, artisti e professionisti i quali si impegneranno affinché possano sperimentare comportamenti adattivi e apprendere abilità funzionali alla vita quotidiana e all’autonomia. L’iniziativa sarà presentata, ma solo previa prenotazione, l’11 febbraio 2022, dalle 14 in poi, a Villa Irelli. Per partecipare al progetto o per aderire alla giornata di presentazione, è necessario contattare i numeri: 348.7111214 o 3283567726 oppure scrivere una mail all’indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. Contatti, questi, utili anche per avere informazioni più dettagliate sull’iniziativa. “Lo scorso anno la partecipazione è stata molto alta e il riscontro è andato oltre le nostre aspettative – dichiara il Presidente dell’Opera Sante de Sanctis e discendente del fondatore, Marco Valerio de Sanctis, - per questa ragione abbiamo deciso di riproporre il progetto per dare la possibilità ai ragazzi con disabilità e alle loro famiglie di continuare o iniziare a partecipare attivamente a attività socio-culturali-ricreative unendo tradizioni, usi e costumi, mestieri e competenze in ambito sociale e sanitario. Gli apprendimenti in ambiente naturale favoriscono la motivazione, l’autonomia e l’autostima incrementando le abilità intellettive e sociali. Nostro obiettivo è anche cercare di favorire l’occupazione dei partecipanti e lavorare di concerto con le istituzioni per garantire a tutti una vita migliore abbattendo gli ostacoli purtroppo ancora presenti per una reale integrazione. La nostra attività viene portata avanti da più di 120 anni nel Lazio e in particolare a Roma e da un anno stiamo operando anche in Abruzzo, regione d’origine della famiglia di mia madre. La struttura della Fattoria Sociale Villa Irelli è il luogo ideale per le esigenze del progetto. Ringrazio tutti i professionisti coinvolti nel curare i vari laboratori, le famiglie, tutti i partner e le persone che a vario titolo rendono possibile tutto questo”.