Marzo 21, 2022

Da Montegranaro al Milano Micam, l’Onorevole Mauro Lucentini in visita ai produttori fermani in compagnia di Matteo Salvini

Il deputato veregrense in quota Lega alla tradizionale quanto nota fiera internazionale della calzatura, punto di riferimento per gli imprenditori fermani del settore.

Redazione

Stand degli stessi, collocati all’interno di padiglioni milanesi visitati nei giorni scorsi dalla delegazione della Carroccio, con in testa il segretario nazionale Salvini, l’onorevole fermano Lucentini ed il commissario regionale del partito, Riccardo Augusto Marchetti. «Ringrazio Salvini per aver partecipato a ben 12 delle ultime 14 edizioni del Micam, e per aver ribadito che la Lega ci mette la faccia anche quando non ci sono applausi da ricevere – commenta all’indomani della visita lombarda Lucentini –. Quello appena alle spalle era atteso come il Micam della ripresa, dopo che la Lega aveva sbloccato la questione Green Pass per i buyers vaccinati con Sputnik (così come riportato nei nostri spazi, ndr), merito che gli operatori commerciali ci hanno riconosciuto, ma lo scoppio della guerra in Ucraina ha ridimensionato il tutto». Lucentini sottolinea inoltre che «la nostra filiera di Governo lavora su interventi motivati dai numeri originati dalla guerra, a vedere al centro dell’attenzione la moratoria dei mutui, i ristori per la merce non consegnata e la cassa integrazione in deroga per salvaguardare dipendenti e famiglie. C’è anche anche la protezione rivolta alle piccole e medie imprese, agli artigiani, entità produttive cioè che costituiscono lo zoccolo duro e qualitativo del comparto. Ci muoveremo infine per ottenere l’estensione della decontribuzione del 30%, aliquota prevista dal cosiddetto “Decreto Sud”, provvedimento a monte ad escludere le Marche creando così un’ulteriore criticità per l’area di crisi complessa regionale visto che è presente nel vicino Abruzzo». Liquidità e attrattività degli investimenti sono temi sostanziali per fronteggiare una crisi epocale: le esportazioni di calzature verso la Russia rappresentano il 13% del comparto, per alcune aziende, addirittura l’80%. Pressoché simili i dati del segmento moda. «La tempra degli imprenditori marchigiani e gli interventi di natura locale, come l’aumento del contributo camerale per la partecipazione alle fiere da me suggerito, sono necessari ma non sufficienti – conclude pertanto Lucentini -. Salvini si è fatto portavoce di tali istanze presso il Governo, anche attraverso il nostro sottosegretario al Mise, Federico Freni. Continueremo la collaborazione sul territorio con la Camera di Commercio del presidente Gino Sabatini e la Svem del vertice Andrea Santori, a loro va il ringraziamento per l’impegno con cui stanno conducendo la battaglia per il Made in Marche». In foto, da sinistra, Mauro Lucentini e Gino Sabatini. Sulla destra Matteo Salvini all'interno di uno stand espositivo del recente Micam.