Per ISCRIVERSI occorre inviare:
- NOME e COGNOME
- TELEFONO
- EMAIL
al numero whatsapp: 340 48 52 351
o alla mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Le iscrizioni devono pervenire entro e non oltre il 14 aprile.
Sarà fornita agli iscritti una bibliografia con i titoli dei testi trattati durante il corso che potranno essere prenotati in libreria.
Il corso si svilupperà in 5 INCONTRI ONLINE tenuti da grandi esperti di letteratura per l’infanzia che, esplorando in profondità il catalogo Babalibri, forniranno diverse chiavi di accesso a questo universo, ed esempi concreti per toccare le giuste corde.
Il corso è erogato dall’Associazione Literacy Italia, ente qualificato dal MIUR per la formazione del personale della scuola. La partecipazione agli incontri sarà riconosciuta ai docenti come attività di formazione.
Gli insegnanti che desiderano ricevere l’attestato di partecipazione dovranno seguire le dirette dal sito www.literacyitalia.it e iscriversi al corso sulla piattaforma SOFIA del MIUR (I.D: 71149).
CALENDARIO:
- Martedì 26 APRILE – ore 17.30
PRIMI PASSI NEL MONDO DEI LIBRI
A cura di Angela Dal Gobbo
Facile dire che la lettura è importante e che occorre farne innamorare i bambini, ma come si fa? Angela Dal Gobbo ci condurrà per un percorso che si snoda attraverso le buone pratiche, i bisogni dei più piccoli e tutti i diversi fattori da tener presenti per provare a far diventare i bambini dei divoratori di storie.
- Martedì 3 MAGGIO – 17.30
STORIE DA ASCOLTARE: PAROLE E MUSICA PER SOGNARE
A cura di Maria Cannata.
Per scoprire l’ascolto che prende forma dall’incontro tra scrittura, ritmo e momenti musicali. Un’attività per comprendere il legame tra lettura e musica a partire dagli aspetti ludici ed emozionali.
- Martedì 10 MAGGIO – 17.30
QUALE LIBRO? Il punto di vista di un editore
A cura di Francesca Archinto
Per conoscere il progetto editoriale; individuare quali sono gli elementi che bisogna tenere presente per la scelta degli albi illustrati da pubblicare; scoprire come si crea un catalogo di qualità che possa dare al bambino le chiavi per l’accesso alla cultura. Perché l’accesso alla cultura passa attraverso la lettura
- Martedì 17 MAGGIO – 17.30
IMPARARE A LEGGERE E LEGGERE PER IMPARARE
A cura di Tiziana Mascia. Introduce Cristina Brambilla
Un approfondimento dedicato alle prime letture in autonomia, per conoscere le varie fasi di sviluppo del ciclo del lettore, dalla consapevolezza fonologica alla fluidità della lettura, e comprendere su quali aree principali intervenire per diventare piccoli lettori abili e motivati.
- Martedì 24 MAGGIO – 17.30
PROGETTARE E ORGANIZZARE LABORATORI CON I LIBRI
A cura di Barbara Archetti, Anna Pisapia, Cristina Zeppini
Per apprendere gli elementi essenziali per organizzare proposte animate con bambini e bambine, centrati sulla lettura di albi illustrati.
La Libreria Navecervo è in pieno centro a San Benedetto del Tronto in Via Volturno n 4.
Marzo 23, 2022
Corso gratuito di formazione sulla letteratura per l'infanzia
San Benedetto - Nave Cervo - Libri, illustrazioni, cose offre la partecipazione gratuita a insegnanti (nido, scuole dell’infanzia, primo ciclo di studi della primaria) e bibliotecari, ma aprendosi anche a educatori, pedagogisti, mamme, papà, nonni, semplici curiosi e appassionati.
Redazione