Aprile 15, 2022

Successo di partecipazione per l’edizione numero ventisette del “Trofeo Città di Fermo”

535 atleti iscritti in rappresentanza di 35 società provenienti da cinque regioni italiane come Abruzzo, Marche, Molise, Puglia, Toscana per spalti gremiti, soprattutto al mattino quando in pista sono scesi i giovanissimi della categoria Esordienti, alcuni di loro alla prima esperienza in una gara ufficiale.

Redazione

Sono tornate a gareggiare a Fermo anche società che non si vedevano da prima del lockdown dovuto alla pandemia, così come ben dettagliato in un comunicato ufficiale diramato dall’associazione Sport Atletica Fermo. Come avviene da anni, spiega la missiva, la stagione outdoor dell’atletica leggera marchigiana si è aperta domenica 3 aprile sulla pista del polo sportivo fermano con, appunto, il Trofeo Città di Fermo giunto alla ventisettesima edizione. Categorie giovanili in gara al mattino, categorie agonistiche al pomeriggio. Si è trattato di una grande festa di sport, specialmente quando sono entrate in scena le categorie giovanili, circostanza che ha permesso ad alcuni di provare la prima esperienza nel mondo dell’atletica leggera, mettendo alla prova sé stessi nel salto in lungo e nei 50 metri, sotto gli occhi dei numerosi genitori presenti sugli spalti. La gara, infatti, era aperta ad Esordienti della categoria A, cioè studenti di quarta e quinta elementare. Numerosa anche la partecipazione alla gara della staffetta 4x100 categoria Ragazzi e Ragazze, afferenti alla Prima e Seconda media, con oltre 20 quartetti presenti. Sfide che vanno al di là del semplice risultato cronometrico e che rappresentano il modo migliore per promuovere la pratica dell’atletica leggera fin dalla primissima età. Dopo due edizioni, 2020 e 2021, svolte con un programma ridotto e nelle quali non è stato possibile effettuare le premiazioni per motivi di distanziamento dovuto alle norme anti Covid, gli atleti Saf tornati a casa quest’anno con medaglie d’oro sono stati: Diego Tomassini, nel salto in lungo e 50 metri Esordienti; Cristiano Santanafessa, vortex Ragazzi; Caroline Escobar negli 80 metri Cadette; Alfredo Marilungo, lancio del peso e lancio del martello Allievi; Massimo Ciferri, lancio del disco Juniores; Klaudia Brillarelli, 150 metri; Greta Antolini, 300 metri; Eleonora Fazi, salto in lungo; Manuel Nunzi, salto con l'asta; Fabio Yebarth 80 e 150 metri; la staffetta 4x100 uomini (Farina, Angeloni, Belleggia, Baioni). Da sottolineare il podio tutto SAF negli 80 metri maschili che oltre a Yebarth ha visto Andrea Minnucci al secondo posto e Matteo Angeloni al terzo. Nelle categorie agonistiche, nuovi primati personali per Caroline Escobar e Sofia Cardinali negli 80 metri, Greta Antolini nei 300 metri, Andrea Minnucci e Matteo Angeloni sia negli 80 che nei 150, Manuel Nunzi, Klaudia Brillarelli e Fabio Yebarth nei 150 metri e per Mattia Bonfigli nel getto del peso. A vincere le classifiche Promozionale e Assoluta è stata la SAF, ma il vero obiettivo era il divertimento di tutti i partecipanti nel godere di una bella giornata di sport. Il Trofeo Città di Fermo è organizzato dall’Atletica Fermo in collaborazione con Comune e Federazione Italiana Atletica Leggera nel Comitato Regionale Marche e patrocinato da Provincia di Fermo nonché Coni Marche. Ha visto la presenza alle premiazioni dell’assessore comunale allo Sport, Alberto Scarfini, del consigliere comunale Giulio Pascali, del presidente della Provincia, Michele Ortenzi, del presidente regionale Fidal, Simone Rocchetti.