Maggio 27, 2022

Arcieri di Ventura Sancto Elpidio e Comune di Sant’Elpidio a Mare, binomio a mettere in campo il progetto "Salviamoci la pelle 2.0"

Titolo a richiamare l'iniziativa messa in campo dal gruppo sportivo locale, patrocinata dalla municipalità grazie alla presa in cura del vice sindaco Mirco Romanelli in collaborazione con l'assessore ai servizi sociali, Gioia Corvaro.

Redazione

"Salviamoci la pelle 2.0" è stato un ciclo di incontri formativi e diretti agli alunni delle classi quarta e quinta della primaria elpidiense, nato dall’idea del dottor Roberto Leoni (nella foto), infermiere e referente al Coordinamento dell'Area Specialistica Ambulatoriale della Casa di Cura Villa dei Pini di Civitanova Marche, lungo la costa maceratese, che ha spiegato ai minori come la scuola e la famiglia siano i luoghi privilegiati per far passare messaggi educativi e positivi. La cura della pelle e l'attenzione ai raggi solari servono, oggi, ad educare le nuove generazioni ai sani comportamenti e corretti stili di vita, mentre domani a prevenire patologie importanti come la fotocarcinogenesi e il melanoma cutaneo. Il presidente degli Arcieri di Ventura, Giovanni Renzi, ha pertanto illustrato che «la realtà di cui sono al vertice ha prevalentemente un animo sportivo, ma non ha mai tralasciato in parallelo la componente sociale. Quando si è presentata l'opportunità di promuovere un progetto per le scuole votato sulla prevenzione, grazie alla disponibilità di un nostro associato, abbiamo attivato prontamente i nostri contatti con l'amministrazione comunale». Esecutivo civico che, per voce del vice sindaco Romanelli, ha messo in risalto il progetto come «un'iniziativa totalmente gratuita per la scuola, il Comune e le famiglie. In giunta non potevamo non accogliere una proposta così interessante». Infine, non potevano pertanto mancare le conclusioni del dottor Leoni. «Un grazie al dottor Gino Mattutini, responsabile del servizio Dermatologia, per aver supervisionato il progetto, alla pari della Casa di Cura Villa dei Pini, che ha fornito il materiale didattico. Cenno di merito alla dirigente scolastica Teresa Santagata, e naturalmente anche a tutti gli insegnanti per avermi ospitato. Infine, non certo per importanza, un caloroso saluto a tutti i bambini, curiosi ed interessati a formulare simpaticamente mille domande».