Luglio 17, 2022

L’attore Edoardo Ripani racconta il terremoto alla Pietraia dei Poeti

San Benedetto - Oggi, 17 luglio 2022, alle ore 21:00 al Museo Pietraia dei Poeti, in contrada Barattelle a San Benedetto del Tronto, andrà in scena lo spettacolo teatrale Appunti di viaggio per “La montagna è finita” di e con il sambenedettese Edoardo Ripani e la partecipazione di Monia Fontana, Diego Quattrociocchi e altri.

Redazione

Classe 1982, Ripani è attore, regista e docente presso l’Istituto italiano di cultura di Bruxelles e sarà protagonista, da stasera, di un viaggio teatrale, fisico e metaforico che dalle sue memorie familiari lo porterà fino alle rovine dell’area terremotata per raccontare una periferia d’Europa, la regione centro-appenninica, con le sue storie, le sue rabbie e le sue speranze. Spiega Ripani: “Tra il 24 agosto 2016 e il 18 gennaio 2017 tre forti scosse di terremoto modificavano il paesaggio del Centro Italia, tra la Valle del Tronto, i Monti Sibillini, i Monti della Laga e i Monti dell’Alto Aterno. I centri abitati e la popolazione di quattro regioni del Centro Italia venivano ferite a morte. Negli stessi mesi in cui la terra da cui provengo tremava forte, mio padre si ammalava di tumore ai polmoni. Il male veniva scoperto il 5 gennaio 2017 e il 1° giugno dello stesso anno se lo portava via. Mio padre è morto insieme alla montagna che amava tanto. Non è un caso che questo viaggio cominci proprio da San Benedetto del Tronto e dalla “Pietraia dei Poeti”, che per circa 50 anni è stata di proprietà della mia famiglia paterna. Sarà l’occasione per condividere gli appunti drammaturgici che costituiranno la geografia teatrale dello spettacolo documentario “La montagna è finita”, il cui debutto è previsto nel Novembre 2023 presso il C-Mine di Genk, nel Limburgo belga.” Ingresso libero.