Maggio 23, 2025

Ascoli Piceno - Quintana protagonista all'Expo di Osaka: domani intanto tornano in pista i cavalieri

Vetrina mondiale per la Quintana

Redazione

La rievocazione storica, infatti, sarà protagonista dell’Expo di Osaka, in corso nella città giapponese fino al 13 ottobre, con una delegazione. I dettagli della presenza quintanara all’evento verranno resi noti domani mattina, durante la conferenza stampa alla quale prenderanno parte l’assessore regionale Andrea Maria Antonini, il sindaco Marco Fioravanti e il presidente del consiglio degli anziani Massimo Massetti. Intanto, domani sera tornano in pista i cavalieri, con un’altra sessione di prove a porte chiuse. Alle 18.30 sarà il turno di Luca Innocenzi di Porta Solestà e del vice della Piazzarola Aurelio Nencini. Dalle 20.30, poi, i sestieri si alterneranno in tre tornate con il seguente ordine: Sant’Emidio, Porta Romana, Porta Tufilla, Porta Maggiore e Piazzarola. A proposito di Porta Maggiore, i neroverdi vivranno domenica una serata dedicata all’identità, alla cultura e al senso di appartenenza. A Piazza Immacolata, infatti, va in scena ‘In Nomine Populi’, evento organizzato dal sestiere per celebrare la propria storia attraverso riti, suoni e sapori della tradizione. “Sarà in momento di condivisione autentica: è il nostro modo di onorare le radici, rafforzare il senso di appartenenza e guardare insieme al futuro del sestiere – spiega il caposestiere Gino Petronio -. Un sentito grazie a tutti coloro che, con passione e impegno, rendono possibile tutto questo”. Si comincerà alle 18 con l’esibizione della scuola musici e sbandieratori, mentre alle 19 sarà celebrata la messa, accompagnata dalla benedizione del cavallo e del nuovo fazzoletto. Alle 20 la presentazione del calendario degli eventi estivi, mentre alle 20.30 la cena popolare al costo di 10 euro, con un menù semplice e gustoso: pennette all’arrabbiata, panino con porchetta e bevanda. La serata si concluderà con il concerto live degli Zigà. Infine, la Sala dei Savi ha ospitato l’incontro dal titolo ‘La Quintana: arte, storia e tradizione’, organizzato dal Centro Studi Giochi Storici. Il dibattito, al quale hanno partecipato 120 persone, è stato aperto dal coreografo Mirko Isopi. Poi sono intervenuti il professor Bernardo Nardi e la professoressa Erminia Tosti Luna, che hanno incantato i presenti con un excursus storico. La dottoressa Laura Ciotti ha arricchito il convegno sottolineando l’importanza della Quintana come patrimonio culturale e identitario per la comunità ascolana.