attraverso la cultura, il turismo e l’economia Francesca Ferrini, una giovane donna che ha saputo trasformare la sua passione in un'opportunità straordinaria, si sta facendo strada nel cuore del mercato cinese, pronta a portare la bellezza e l'autenticità delle Marche al pubblico asiatico. Dopo aver completato gli studi all’Università Politecnica delle Marche, Francesca ha accolto l'invito di visitare la Cina e ha abbracciato con entusiasmo la sfida di esplorare un mondo tanto diverso dal nostro quanto affascinante. La sua avventura cinese è iniziata con l'apertura di un account su Douyin, l'equivalente cinese di TikTok, dove in meno di un anno ha accumulato oltre 100 mila follower. Il successo sui social media ha attirato l’attenzione di numerosi imprenditori cinesi, desiderosi di scoprire e investire nelle Marche, una regione italiana ricca di potenzialità turistiche e produttive. Il progetto promosso dal Gruppo Panda di Pechino è ambizioso: creare un ponte tra le Marche e la Cina che valorizzi il turismo e l’export dei prodotti marchigiani. Al centro del progetto c'è appunto Francesca Ferrini, scelta come testimonial delle Marche in Cina. L’iniziativa promette di rivoluzionare la percezione delle Marche in Asia, promuovendo i prodotti tipici, le bellezze naturali e le relative tradizioni culturali. L’ufficio che verrà aperto a Pechino, per Francesca Ferrini, servirà come base operativa votato alla promozione del territorio marchigiano. Durante il soggiorno in Cina, Francesca ha avuto l'opportunità di esplorare diverse città, visitare enormi centri commerciali e partecipare a meeting con imprenditori cinesi interessati alle Marche. Tali esperienze l'hanno colpita profondamente, soprattutto per la rapidità con cui la tecnologia si è integrata nella vita quotidiana cinese. "La velocità e l’altissimo sviluppo tecnologico sono sorprendenti - racconta -, dai pagamenti digitali ai servizi di consegna, tutto è incredibilmente comodo e veloce. Mi trovo bene in Cina, e sto apprezzando l'efficienza dei servizi pubblici, la sicurezza nelle città e la ricchezza culturale”. Il mese di settembre va a segnare un nuovo capitolo per Francesca e per le Marche. Il Gruppo Panda, insieme a Francesca, ha in progetto di lanciare l'operazione Marche, che prevede un significativo investimento da parte degli imprenditori cinesi, e tutto ciò rappresenta un'importante occasione per la regione, che potrà beneficiare di una maggiore visibilità internazionale e di nuove opportunità di sviluppo economico e turistico. “L’esperienza in Cina non solo mi sta arricchendo professionalmente - sottolinea ancora -, ma mi sta anche dando la possibilità di creare un ponte culturale tra la mia regione e questo meraviglioso Paese”. La storia della Ferrini è quindi un esempio luminoso di come le passioni personali possano trasformarsi in ponti culturali che uniscono paesi e popoli. Con il suo lavoro, sta quindi tracciando un percorso di collaborazione e scambio tra Italia e Cina, offrendo alle Marche la possibilità di brillare sulla scena mondiale. Le Marche, con il loro ricco patrimonio culturale e naturale, attendono solo di essere scoperte.
Ottobre 19, 2024
Un ponte tra Marche e Cina: l’avventura di Francesca Ferrini
Dalla frazione fermana di Campiglione emerge una storia di ambizione e innovazione che promette di connettere il Bel Paese all’estremo Oriente
Redazione