Gennaio 29, 2025

“A SCUOLA TIRA UN’ARIA NUOVA”, 31 GENNAIO, BOLZANO CONVEGNO SULLA QUALITÀ DELL'ARIA NEGLI EDIFICI SCOLASTICI

L’evento, che si terrà presso la fiera Klimahouse, è inserito all’interno del progetto necessARIA finanziato dal Ministero della Salute

Redazione

Un convegno di aggiornamento, confronto e dibattito sulla qualità dell'aria negli edifici scolastici. Su questo tema verterà il convegno “A SCUOLA TIRA UN’ARIA NUOVA: necessARIA E TECNOLOGIA VMC, PER COSTRUIRE IL FUTURO IN AMBIENTI DI QUALITÀ”, in programma il 31 Gennaio a Bolzano (dalle 13.45 alle 15.45), presso la Sala Tribulaun della Fiera Klimahouse, manifestazione internazionale dedicata all’efficientamento energetico e all’edilizia responsabile. L’appuntamento è inserito all’interno del progetto necessARIA finanziato dal Ministero della Salute, nell’ambito del Piano Nazionale Complementare “Salute, Ambiente, Biodiversità, Clima” e sarà finalizzato a presentare gli stati di avanzamento del lavoro, con riferimento alle installazioni, al monitoraggio e all’indagine socio-economica riferita all’adozione della tecnologia VMC. Introdurranno il dibattito Peter Brunner, Assessore a Protezione dell’ambiente, della natura e del clima, Energia, Sviluppo del territorio e Sport - Provincia Autonoma Bolzano - Alto Adige e Francesco Baldelli, Assessore alle Infrastrutture e Lavori Pubblici Regione Marche. La Regione Marche è stata coinvolta nel progetto mettendo a disposizione i dati provenienti dall'investimento di 10 milioni di euro per dotare 2.500 aule di impianti di Ventilazione Meccanica Controllata, con l’obiettivo di migliorare la salubrità degli ambienti scolastici attraverso il ricambio d’aria, a seguito delle problematiche emerse nel periodo pandemico. Il convegno necessARIA prevede il riconoscimento di 2 crediti formativi professionali per gli Ingegneri. Per informazioni, accrediti ingressi e prenotazioni, visitare il sito: https://www.necessaria.it/news-eventi/in-detaglio/convegno-a-scuola-tira-unaria-nuova- bolzano-31-gennaio-2025 Progetto finanziato dal Ministero della salute nell’ambito del Piano Nazionale Complementare “Salute, Ambiente, Biodiversità, Clima” Codice progetto PREV-A-2022-12377013 MAP Press Office T. +39 350 1915591 – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. IL PROGETTO necessARIA Il progetto necessARIA nasce dall’esigenza di analisi, promozione, sviluppo, collaborazione e condivisione delle competenze e delle politiche sul tema della qualità dell'aria, a partire dagli edifici scolastici. L'obiettivo primario dello studio è di garantire la salute delle persone all'interno degli ambienti di vita e di lavoro. Migliorare la qualità dell'aria indoor nelle scuole si tradurrà in un beneficio significativo per tutta la vita sulla salute degli studenti, del personale docente, tecnico amministrativo, del personale di ditte esterne e non, anche nell'ottica dell'inclusione, come sottolineato nelle DPCM 26 luglio 2022. Il progetto mira, inoltre, ad analizzare il tema della qualità dell'aria nelle scuole e individuare soluzioni tecniche e tecnologiche, per migliorare lo stato di salute degli occupanti e ridurre i consumi energetici. NecessARIA coinvolge realtà territoriali del nord, centro e sud Italia con caratteristiche climatiche diverse, presenti anche all'interno delle stesse regioni e province (di fatto è quindi rappresentativo di tutto il territorio nazionale), per esempio: edifici scolastici montani in climi rigidi (Provincia di Bolzano e Regione Abruzzo), edifici di pianura, edifici scolastici sul mare (Regione Marche, Abruzzo e Puglia), edifici appartenenti alle realtà metropolitane (Roma, Bari) e edifici in contesti rurali.