Nel corso del 2024, la Centrale Operativa ha ricevuto un totale di 5.345 segnalazioni, e il Reparto Volanti ha effettuato 1.565 interventi. Inoltre, sono state eseguite 33 ordinanze relative a trattamenti sanitari obbligatori. La polizia stradale ha condotto 106 posti di controllo, rilevando 8.836 violazioni in materia di sicurezza stradale. Sono state ritirate 16 patenti, sequestrati 67 veicoli e rimossi 170 veicoli. In totale, sono stati decurtati 2.000 punti patente. Sono stati rilevati 221 incidenti stradali, di cui 13 con fuga del conducente, tutti risolti nel breve termine con l’individuazione dei responsabili. Il reparto di polizia giudiziaria, sicurezza urbana e unità cinofila ha deferito 25 persone all’autorità giudiziaria per vari reati, tra cui circolazione stradale, stupefacenti, reati contro il patrimonio, la fede pubblica e la pubblica amministrazione. E ancora, effettuati 22 sequestri di stupefacenti, sequestrati 90 capi di merce contraffatta e tre esercizi commerciali sono stati chiusi per mancanza di autorizzazioni. Sono stati sanzionati sette pubblici esercizi per violazione della normativa sull’inquinamento acustico e quattro esercizi commerciali per violazione di ordinanze sindacali. La polizia edilizia e ambientale infine ha effettuato 92 controlli in materia edilizia, denunciando quattro persone per abuso edilizio. Inoltre, sono stati condotti 314 accertamenti relativi all’abbandono di rifiuti. Infine, l’ufficio di Tutela del Territorio ha vagliato 435 pratiche autorizzative per l’installazione di cantieri edili, lavori su strada e occupazioni di suolo pubblico.
Febbraio 20, 2025
Ascoli Piceno - Abusi edilizi e lotta allo spaccio, il bilancio della Polizia Locale
Sicurezza stradale, sicurezza urbana ed attività di polizia giudiziaria ad ampio raggio, abusivismo commerciale, edilizio ed ambientale: questi sono i principali ambiti di intervento che hanno contraddistinto l’attività della Polizia Locale di Ascoli Piceno per il 2024.
Redazione