Il progetto, ideato dal centro studi tradizioni popolari ‘Radici del futuro’ e sostenuto dal Bim Tronto, con la collaborazione delle Pro Loco di Castignano e di Offida e delle associazioni ‘Il Carnevale di Ascoli’ e ‘Lu Zann’ di Acquasanta, ha l’obiettivo di far conoscere le tradizioni dei quattro Carnevali storici del Piceno (Ascoli, Castignano, Pozza-Umito, Offida), attraverso attività ludiche e artistiche. I bambini hanno svolto un laboratorio pomeridiano gratuito alla biblioteca per ragazzi del polo culturale Sant’Agostino, cimentandosi nella costruzione dei moccoli di Castignano, di piccoli Velurd di Offida, dei cappelli colorati degli Zanni di Pozza e Umito, degli ombrellini de ‘lu sfrigne’. Altri due laboratori si sono svolti al mattino nelle scuole primarie e dell’infanzia di Acquasanta e di Castignano. Ogni laboratorio si è aperto con l’ascolto della fiaba ‘Il magico viaggio nel Carnevale piceno’, scritta per l’occasione da Azzurra Angelini Marinucci e Gabriella Piccioni. C’è stata poi un’eccezionale sorpresa: la visita de ‘Lu Sfrigne’ e del Buonumor Favorito, le due tipiche maschere ascolane. Dopo una merenda della tradizione a base di frappe e castagnole, i bambini hanno cantato, ballato e, infine, bruciato idealmente le loro paure scritte su dei bigliettini, che hanno gettato in un piccolo fuoco allestito nel chiostro: un vero e proprio rito di rinascita e purificazione, tipico dei falò carnascialeschi.
Febbraio 28, 2025
Ascoli Piceno - Carnevali storici, un laboratorio sulla tradizione per oltre 150 bambini
Oltre 150 bambini hanno preso parte al laboratorio creativo sui quattro Carnevali storici del Piceno.
Redazione