Marzo 21, 2025

Fai, arrivano le Giornate di Primavera

Nel fine settimana alle porte di sabato 24 e domenica 25 marzo, a Fermo e Montefortino, un doppio appuntamento speciale per scoprire i luoghi delle istituzioni

Redazione

Nel fine settimana, sabato 22 e domenica 23 marzo, si terrà la 33esima edizione delle Giornate Fai di Primavera, un appuntamento ormai consolidato nel panorama culturale italiano. Quest'anno l’evento assume un significato ancora più speciale: oltre alla consueta apertura di siti di grande valore storico e artistico, il Fai, Fondo per l’Ambiente Italiano, festeggia il suo cinquantesimo anniversario, rendendo questa edizione un’occasione ancora più straordinaria. La delegazione Fai di Fermo celebrerà questo doppio appuntamento con un tema che valorizza il ruolo simbolico e istituzionale dei beni aperti al pubblico: “I luoghi delle istituzioni”. Per l’occasione, saranno eccezionalmente aperti tre prestigiosi palazzi, veri e propri scrigni di storia e cultura, che rappresentano il cuore dell’amministrazione e della vita civica del territorio. Le aperture Fai di Primavera (orari: sabato 15-18 domenica 10-13 e 15-18), a Fermo e Montefortino. 1. Palazzo della Prefettura– Fermo. Un'occasione unica per scoprire la sede del governo territoriale, con la possibilità esclusiva di visitare l’ufficio del Prefetto, normalmente non accessibile al pubblico. (Prenotazione obbligatoria). Palazzo Comunale – Fermo, un viaggio nel cuore della città, con l’apertura straordinaria dell’ufficio del sindaco, il luogo dove si prendono le decisioni fondamentali per il presente e il futuro della comunità. Palazzo Leopardi – Montefortino, evento eccezionale: dopo circa dieci anni, la delegazione Fai di Fermo offrirà, solo per le Giornate di Primavera, l’opportunità esclusiva di visitare la pinacoteca Duranti, custodita all’interno del prestigioso Palazzo Leopardi. Un’occasione imperdibile per riscoprire il patrimonio culturale. Le giornate Fai di Primavera rappresentano da sempre un'opportunità unica per accedere a luoghi spesso chiusi al pubblico e per riscoprire il valore del patrimonio storico e artistico del nostro territorio. Quest'anno, grazie all'impegno della delegazione Fai di Fermo e dei suoi volontari e degli apprendisti ciceroni, sarà possibile esplorare luoghi simbolo delle istituzioni e immergersi in una narrazione che unisce passato e presente, cultura e amministrazione, arte e identità civica.