A quasi sessant'anni dalla pubblicazione di "Lettera a una professoressa", l'esperienza educativa di Don Milani a Barbiana continua a rappresentare un punto di riferimento imprescindibile per comprendere il valore di una scuola realmente inclusiva e capace di promuovere giustizia sociale attraverso l'educazione. L'incontro vedrà la partecipazione di Marco Bruni il regista del documentario “La scuola di Barbiana”, che dialogherà col pubblico sul significato dell'esperienza di Barbiana nel contesto educativo contemporaneo. Verranno affrontati i temi cardine del pensiero milaniano: il valore della parola come strumento di emancipazione, l'attenzione agli ultimi, il principio del "non fare parti uguali tra disuguali" e l'impegno civile sintetizzato nel celebre motto "I care". "Cosa può insegnarci ancora oggi questa rivoluzionaria esperienza didattica?" è la domanda centrale attorno a cui si svilupperà il dibattito, esplorando come i principi pedagogici di Don Milani possano guidare educatori, insegnanti e istituzioni nell'affrontare le sfide educative del XXI secolo. L'evento, è aperto al pubblico e si rivolge in particolare a insegnanti, educatori, studenti e genitori interessati a riscoprire un modello educativo che ha fatto della scuola un luogo di riscatto sociale e di costruzione della cittadinanza attiva. Durante l'incontro sarà disponibile una selezione di materiali d'archivio e pubblicazioni relative all'esperienza di Barbiana. Per info contattare il 339 628 0194.
LA RIVOLUZIONE DELLA SCUOLA DI BARBIANA DI DON LORENZO MILANI
San Benedetto - Venerdì prossimo 28 marzo 2025, alle ore 21.00, presso l’ex cinema delle palme in Via Gramsci 14 a San Benedetto del Tronto, si terrà l'incontro "La rivoluzione della scuola di Barbiana di Don Lorenzo Milani", un'occasione per approfondire il pensiero e l'opera di una delle figure più significative della pedagogia italiana del Novecento.