“La storia si fa digitale” nel 2022, è stato possibile digitalizzare i documenti archivistici conservati presso la biblioteca comunale “Enzo Massimiliano Conti” di Montegranaro. Il progetto, affidato ad una startup spin-off dell’Università di Camerino, specializzata nella digitalizzazione e valorizzazione dei beni culturali, ha ottenuto preventivamente l’approvazione da parte della Soprintendenza Archivistica delle Marche, interessando un totale di 58 unità archivistiche, distinte per dimensioni, epoche ed argomenti secondo le direttive del Piano Nazionale di Digitalizzazione sia per la conservazione a lungo termine che per la consultazione. Terminato il lavoro di digitalizzazione, è stata aperta nei giorni scorsi la Digital Library della biblioteca comunale veregrense, un portale online popolato con le copie delle unità digitalizzate, accessibile anche dalla homepage del sito istituzionale del Comune di Montegranaro, dove i testi possono essere liberamente consultati usufruendo anche dei vari servizi a disposizione. L’utente, infatti, può creare collezioni con tag, aggiungere le opere ai preferiti, inserire segnalibri, scrivere appunti e aggiungere trascrizioni, che saranno affiancate alle pagine dei testi, previa approvazione del responsabile della Digital Library.
Marzo 27, 2025
A Montegranaro prende vita il progetto di digitalizzazione dei documenti
Reperti storici conservati presso la biblioteca comunale fermana “Enzo Massimiliano Conti” a disposizione di click A seguito dell’ammissione a finanziamento regionale del progetto
Redazione