Ci sono evidenti segnali di una tendenza a dimenticare il nostro dialetto o peggio a farne una sorta di gergo che si allontana sempre di più dal vernacolo storico. Abbiamo chiamato a raccolta istituzioni cittadine che insieme al Circolo (che è già da anni con delibera comunale Istituto per la conservazione del Dialetto e delle Tradizioni popolari) e alla Associazione Teatrale Ribalta Picena si apprestano a fondare l’Accademia popolare del Dialetto sambenedettese che nasce per evitare questo rischio. Si tratta di sancire la volontà comune di un impegno collettivo per la conoscenza e la valorizzazione della lingua che è tutt’uno con la Civiltà marinara sambenedettese e che per questo non può essere perduta senza che si perda anche la memoria culturale di un mondo di conoscenze, valori, espressioni linguistiche e poetiche che è la nostra radice e il bagaglio di tradizione storiche che dobbiamo preservare. Nel corso dell’evento si illustrerà il progetto dell’Accademia con esemplificazioni concrete del patrimonio che il dialetto rappresenta: vari interventi e piccoli quadri scenici e poetici ricorderanno a tutti i presenti aspetti significativi del nostro vernacolo animando piacevolmente l’incontro. Hanno assicurato la presenza e l’adesione alla Fondazione dell’Accademia il Comune, la Biblioteca Comunale, Il Museo del Mare, l’Archivio Storico Comunale, l ‘Associazione Pescatori Sambenedettesi, l’Associazione Mare Bunazz ,Utes San Benedetto del Tronto. Il progetto e la giornata è coordinata dal Circolo dei Sambenedettesi e dall’Associazione Teatrale Ribalta Picena. Il logo qui allegato , generosamente realizzato dal designer Francesco del Zompo per l’Atto Fondativo, verrà presentato e illustrato nel corso dell’incontro. La partecipazione è libera e gratuita fino ad esaurimento dei posti.
VENERDÌ 4 APRILE NELLA SEDE DELL’ASSOCIAZIONE PESCATORI VERRÀ FONDATA L’ACCADEMIA POPOLARE DEL DIALETTO SAMBENEDETTESE
San Benedetto - Venerdì 4 Aprile alle ore 17,30 nella sede dell’Associazione Pescatori Sambenedettesi (ex casa del Pescatore di fronte alla Capitaneria) convengono Enti e Associazioni cittadine per siglare un patto comune: viene fondata quella che abbiamo chiamato ACCADEMIA POPOLARE DEL DIALETTO SAMBENEDETTESE il cui compito sarà la tutela e la valorizzazione del nostro vernacolo.