Aprile 10, 2025

Nelle Marche il Campionato nazionale di potatura dell'olivo

Il Campionato nazionale di potatura dell'olivo - Forbici d'Oro, torna domani 11 aprile a Villa Salvati a Monte Roberto (Ancona).

Redazione
Fonte Ansa Fonte Ansa Fonte Ansa

L'edizione 2025 si svolge nelle Marche in omaggio al giovane vincitore dello scorso anno, Tommaso Braconi, studente dell'I.I.S. "Cuppari-Salvati", e al suo docente, professor Edoardo Dottori. Il Campionato rappresenta una delle tappe centrali del progetto Olivosfera, promosso dall''Agenzia per l'Innovazione nel Settore Agroalimentare e della Pesca della Regione Marche. "Il nostro obiettivo è far emergere il valore culturale e ambientale dell'olivo", ha dichiarato il direttore Amap Francesca Severini, ricordando il coinvolgimento di studenti, cittadini e professionisti. A sottolinearlo è stato anche il presidente Amap Marco Rotoni, che ha evidenziato come Forbici d'Oro sia molto più di una competizione: "Si tratta di un momento di scambio e crescita tra generazioni e territori, che valorizza la biodiversità olivicola italiana". La giornata di venerdì 11 aprile sarà dedicata soprattutto agli studenti e ai professionisti invitati da tutta Italia. Sabato 12 aprile, in programma alle 10 presso il Colle Olivo di Maiolati Spontini, la gara nazionale dei potatori professionisti. La partecipazione è gratuita, ma con prenotazione obbligatoria scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. Alle 12.30 a Villa Salvati gli studenti del "Cuppari-Salvati" accompagneranno i visitatori in una Passeggiata Esperienziale, a seguire, sarà possibile pranzare all'aperto con la tradizionale "Merenda del Potatore", gustando specialità marchigiane. Nel pomeriggio, degustazioni e interventi divulgativi a cura di Amap, la cerimonia di premiazione che concluderà l'edizione 2025 con la consegna del testimone.