L’obiettivo è sempre quello di mantenere accesi i riflettori su un territorio, quello di Arquata, che sta cercando pian piano di rialzarsi dopo il terremoto del 2016, sistemando le aree verdi e i luoghi più iconici del territorio. Tra questi, la chiesa del Santissimo Salvatore, dedicata al Patrono. Nella giornata di sabato scorso, infatti, i volontari dell’associazione hanno trascorso la vigilia di Pasqua ripulendo il sentiero che conduce dalla frazione di Borgo fino ai ruderi della chiesa, situata in posizione panoramica su un pianoro ai piedi del capoluogo. “E’ già la terza volta in poco più di un anno che ci mettiamo all’opera su questo fronte – spiegano i componenti di ‘Arquata Potest’ -. Stavolta con l’intento di avere una risposta più chiara sul destino di questo edificio di culto, che fa parte a pieno titolo della storia e delle vive tradizioni del nostro territorio. Nell’ultimo anno ci siamo confrontati in più occasioni con i referenti della diocesi di Ascoli, proprietaria della chiesa, la quale ha confermato di aver fatto sopralluoghi congiunti con Comune e Soprintendenza. In particolare si è parlato della possibilità di ricostruire la chiesa in dimensioni ridotte, all'interno della pavimentazione pre-sisma, da lasciare a vista, riducendone così i costi. Una soluzione che per noi andrebbe bene, ma sulla quale vorremmo finalmente avere delle certezze oltre alle promesse verbali, in particolare da parte del commissario Guido Castelli. Ci sono diversi edifici di culto, in zona, che sono in attesa di un concreto programma di finanziamento – concludono i volontari -. Chiese senza le quali spesso non è possibile immaginare i paesi, in quanto adiacenti alle case stesse. In aggiunta, per Arquata capoluogo siamo ormai da fine febbraio in attesa di conoscere il nome del consorzio che si occuperà di ricostruirne le fondamenta: potrebbe finalmente essere la l’occasione giusta per far partire in parallelo anche il cantiere per il Santissimo Salvatore”. L’associazione ‘Arquata Potest’, in questi anni, ha lavorato duramente per ripristinare anche numerosi sentieri che erano stati gravemente danneggiati dalle scosse di nove anni fa, anche allo scopo di rilanciare il turismo sul territorio.
Aprile 22, 2025
Arquata - In campo i volontari di "Arquata Potest": riqualificata l'area della chiesa del Santissimo Salvatore
Una ‘missione’ che non conosce tregua, quella che ormai da diversi anni sta portando avanti l’associazione ‘Arquata Potest’.
Redazione