Un evento drammatico che destabilizzo l'Italia: il ritrovamento in via Gaetani del corpo di Aldo Moro, statista e Presidente della DC, ucciso dalle Brigate Rosse dopo 55 giorni di prigionia.
L’evento culmine degli Anni di Piombo.
Dal 2007 è stato istituito per ricordare Moro e tutte le vittime del terrorismo e delle stragi un Giorno della Memoria proprio il 9 maggio.
In questa data simbolo per il paese in passato l’Amministrazione Comunale della nostra città ha ricordato sempre anche uno dei suoi figli e la vicenda che lo ha tristemente avuto come protagonista.
Si tratta della vicenda di Roberto Peci, sequestrato e ucciso dalle Brigate Rosse per vendetta verso il fratello Patrizio pentitosi dell’appartenenza alla BR.
A Roberto Peci fu intitolata nel 2011 dall’amministrazione Gaspari, via Arrigo Boito (traversa del lungomare sud, in corrispondenza del Palariviera), la strada in cui Peci fu sequestrato il 10 giugno 1981,
La durata della sua prigionia nelle mani dei brigatisti rossi (55 giorni) e la sua barbara esecuzione (11 colpi di mitragliatrice) coincidono con quelle subite dall’onorevole Aldo Moro rapito il 16 marzo 1978 e ucciso il 9 maggio 1978 con 11 colpi di mitragliatrice dopo 55 giorni di prigionia.
L'attuale amministrazione di San Benedetto del Tronto invece ha del tutto dimenticato questa data e per l’ennesima volta. Dimostrando ancora una volta la sua inadeguatezza nel ricordo di situazioni e momenti importanti che riguardano la collettività cittadina e la sensibilizzazione delle giovani generazioni."
Consiglieri di Minoranza
Maggio 12, 2025
Nota stampa dei Consiglieri di Minoranza
San Benedetto - "Sono passati 47 anni dal 9 maggio 1978, una data tragicamente nota per la storia politica del nostro Paese.
Redazione