Dopo il successo di “La divisa sbagliata. Un indiano d’America tra gli SS” (Mauna Loa Edizioni, 2021), Folletti torna con una narrazione potente, ambientata in una Torino avvolta dalla nebbia e strangolata dalla crisi economica.
Una trama avvincente
In “Ombre su Torino”, una fascinosa operatrice finanziaria di successo si perde in una passione proibita con due giovani amanti, mentre truffe e tradimenti la trascinano verso l’abisso. Quando un quadro rubato dai nazisti riemerge, diventa l’arma della sua vendetta contro chi l’ha incastrata. Attraverso due diari – le confessioni di una donna in lotta per la propria innocenza e le memorie di un soldato della Gestapo – il romanzo intreccia due epoche, sfidando il lettore a distinguere verità e menzogna in un crescendo di eros, violenza e segreti, fino a un finale indimenticabile. “Ombre su Torino” è un thriller che illumina le ombre del passato.
NOA Edizioni: una nuova voce per gli autori
Fondato da Raffaella Milandri, NOA Edizioni si distingue per il suo modello partecipativo, che garantisce trasparenza e libertà creativa agli autori. “Ombre su Torino” è tra le prime pubblicazioni del marchio, simbolo della sua missione di promuovere storie autentiche e di impatto, affiancandosi agli altri marchi del Gruppo Mauna: Mauna Kea Edizioni, Mauna Loa Edizioni e Mauna Edizioni.
Presentazione al Salone del Libro di Torino
Il romanzo sarà presentato in anteprima al Salone Internazionale del Libro di Torino, domenica 18 maggio 2025, presso lo stand della Regione Marche, alle ore 18.00. L’evento, aperto a lettori e addetti ai lavori, offrirà l’opportunità di incontrare Marco Folletti e scoprire i retroscena di questa storia avvincente.
Dichiarazione di Marco Folletti
“‘Ombre su Torino’ è un viaggio nelle pieghe oscure di una città che amo, dove passato e presente si intrecciano in un gioco di specchi,” dichiara Marco Folletti. “Ho voluto esplorare il confine tra giustizia e vendetta, ispirandomi alla storia e alle sue ombre. Grazie a NOA Edizioni per aver dato vita a questo progetto con un approccio che mette l’autore al centro.”
L’autore: un narratore della storia
Nato a Novara e residente a Torrazza Piemonte, vicino a Torino, Marco Folletti è uno scrittore e ricercatore storico. Dopo la maturità tecnica, ha collaborato con testate come “La Voce del Canavese” (1993-1994), curando la rubrica di storia locale “Radici”, e con enti per valorizzare il patrimonio storico, tra cui il recupero del Cimitero Militare Polacco di Chivasso (1998) e conferenze come “Uomini d’Acciaio” (2001) e “Assedio e uomini di scienza” (2006). Già guida sotterranea al Museo “Pietro Micca” di Torino, continua a organizzare incontri storici. Con “Ombre su Torino”, Folletti conferma la sua abilità nel coniugare ricerca storica e narrazione coinvolgente.
“Ombre su Torino”: il nuovo thriller storico di Marco Folletti debutta con NOA Edizioni al Salone del Libro di Torino
San Benedetto - NOA Edizioni, il nuovo marchio del sambenedettese Gruppo Editoriale Mauna, annuncia con entusiasmo l’uscita di “Ombre su Torino. Diari di Vendetta e Nebbia”, il secondo romanzo di Marco Folletti, un avvincente thriller storico che intreccia amore proibito, vendetta e segreti sepolti.